Grazie a tutti per le risposte. Nell'ultimo anno ho smesso di leggere il forum prima per mancanza di tempo e poi per altre ragioni più logistiche e familiari, il poco tempo che ci passavo era per postare foto. Bhe chissà quante informazioni preziose mi sono persa, ricordo che quando lo leggevo assiduamente a volte ero in grado di contestare il vet! Già perché non mi fido di tutti i veterinari della clinica dove porto i cani.. ma ormai sono anni che vado lì, conoscono la storia dei miei cani e in realtà due dei tre veterinari gli animali sembrano amarli e uno è buonissimo, a volte non mi fa nemmeno pagare, quando è da solo in clinica fa finta di niente o mi regala farmaci. Il terzo però è il "capo", quello che detta le regole e ho avuto l'impressione un paio di volte che cerchi di fregarti per soldi se può. Tra le altre cose non mi hanno mai parlato dei rischi del guardian (la puntura per prevenire la filariosi) e l'ho sempre fatta finché non ho letto qui e deciso che non la farò più.
L'ultima volta che sono andata ho beccato il capo purtroppo e ha fatto una puntura di antibiotico e una di cortisone (per la modica cifra di 60 euro... probabilmente ci è riuscito a fregarmi ma stavo per partire, ero di fretta, Kim era appena tornato dalla montagna malconcio e non volevo rischiare che i miei non riuscissero poi a dare le pastiglie da soli a Kim o che lui le rimettesse e peggiorasse in mia assenza).
Quindi il cortisone l'ha preso con una puntura che per quattro - cinque giorni l'avrebbe coperto. Poi non ho dato più nulla, ormai sono passati dieci giorni.
Il previcox non glielo compro a questo punto.
In casa ho del deltacortene in pastiglie e il vet. mi ha detto che potevo continuare con quello, anche perché Kim soffre di dermatiti che infatti con la puntura sono passate e ancora non ricomparse. Avevo deciso di non dare cortisone se non ricompariva il suo prurito.. a volte basta interrompere un circolo vizioso e spero sia così anche se probabilmente ricomparirà (ora sono pentita di non averglielo dato prima perché erano mesi che si rovinava il muso sfregandolo, poverino deve aver avuto un bel fastidio ma se posso evito sempre di dargli delle medicine perché ho paura degli effetti collaterali e perché non digerisce quasi nulla.)
Degli integratori l'ortopedico che ha operato Djuma non mi aveva parlato bene nel senso che per lui non fanno praticamente nulla e basta un mangime bilanciato ma se mi dite che alcuni cani si sono rimessi in forma posso provare col mesoflex che non ho mai usato (gli altri che ho usato con Djuma non mi sembravano efficaci ma non è detto che non aiutino).
Male non fanno, quindi proverò anche quelli.
Adesso penso al da farsi.. volevo evitare il cortisone perché ne temo le conseguenze (il vet. mi ha parlato di cani a cui è venuto il diabete anche in tempi brevi) ma a questo punto.. anche se posso iniziare con altre cose come il voltaren o il rymazil...
Intanto grazie di cuore per le risposte..
|