...grazie a tutti delle osservazioni...
per essere + precisa ho si notato, da un lato, meno entusiasmo nel fare subito quel che gli chiedi (di quando era cucciolo) però è innegabile che anche lui è migliorato tantissimo:
da cucciolo di coccole ne voleva pochissime... ora è vero che ci sono giorni in cui è meno di buon umore, magari ci mette un pò di + a venire se lo chiamo da un'altra stanza, però forse è anche perchè si è molto calmato e non ha + l'argento vivo addosso (almeno in casa).
In generale comunque adesso si fa fare + coccole di quando era cucciolino... allora era impossibile "goderselo"... tenerlo in braccio x + di 10 secondi... (salvo quando dormiva sfinito). (x ghiga: anche lui ama tanto mettersi con la testa fra le gambe ed abbandonarsi con tutto il peso facendosi grattare!)
Forse ho capito la "chiave" dei suoi cambiamenti di umore... sapevo della estrema sensibilità... ma devo dire che ora si è davvero accentuata... basta un piccolo rimprovero per farlo "chiudere" ed è talmente orgoglioso che poi devi far tu il primo passo per ricercarlo...
oppure basta che quella tal mattina siccome ero davvero troppo stanca non abbiamo fatto il nostro giro... che lui mette su il muso con me...
Comunque ho preso una decisione e nonostante il sacrificio davvero pesante in termini di tempo ...abbiamo ripreso la frequenza di un campo di addestramento, lasciata alla ormai lontana età di 6 mesi... ho scelto un campo un pò meno lontano da casa... e 2 volte a settimana corro via dall'ufficio lo vado a prendere a casa (che non è vicina) e riattraverso tutta la città per arrivare li... ma sono contenta!
Sinceramente sarà vero che è meglio frequentare il campo da piccoli e non smettere... ma adesso è tutta un'altra cosa: prima era facile scoraggiarsi... sbagliare, ora invece sento di conoscerlo e di capire molto meglio la sua risposta ... ho + controllo di un tempo su di lui (anche se non è ovviamente il controllo totale che vorrei.. se no non ci andavo

) e possiamo dedicarci, per ora, non tanto alla mera esecuzione di comandi, ma a rinforzare il legame tra noi due... in modo che lui poco per volta preferisca me agli stimoli esterni...

un'istruttore che ha esperienza accanto e sa interpretare ogni minima reazione del cane allo stimolo, dà una tranquillità che agevola molto la corretta costruzione del rapporto con lui, è + difficile da soli perchè non abbiamo magari la stessa tranquillità ed il cane avverte le nostre piccole incertezze, le esitazioni, il nervosismo risultandone confuso...
vedremo come andrà...