Thread: CLC soppresso
View Single Post
Old 05-09-2008, 23:52   #64
anastasia
Rajka e la ciambella
 
anastasia's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Givoletto (To) Italy
Posts: 2,304
Default

Quote:
Originally Posted by rufus View Post
Ciao a tutti,


in breve, due anni fa ho conosciuto al parco a Milano, dove abitualmente porto Ariska (Queris), una coppia non più giovanissima, molto simpatica.
In passato avevano avuto un pastore tedesco e affascinati dalla mia lupetta mi chiesero tutte le informazioni possibili.
Ben volentieri li informai su tutti gli aspetti positivi e soprattutto negativi che comportava la corretta gestione di un CLC.
Dopo pochi mesi, eccoli arrivare con un magnifico lupetto acquistato in un noto allevamento; il tempo passa, ci frequentiamo e il lupetto diventa un bel maschiotto di 45 kg.
E' giocoso, completamente sottomesso da Ariska e molto materiale.
Il rapporto con il padrone non mi convinceva, lui era un pò ansioso, timoroso e poco autorevole nei suoi confronti.
Sei mesi fa si sono trasferiti e li ho persi di vista.
Ieri ho saputo da una conoscente comune che sia lui sia la moglie erano stati morsi "pesantemente" alle braccia e che sono stati medicati con vari punti di sutura.
Morale, il CLC è stato soppresso.

Alla fine di questo tristissimo epilogo, desidero ancora una volta sottolineare la PRUDENZA E LA NECESSARIA CONSAPEVOLEZZA nell'acuisto di un CLC, in particolare maschio.

Saluti
Maurizio & Ariska
Ciao Maurizio,
davvero un tristissimo episodio....non sono molto d'accordo su quanto da te sottolineato o meglio avrei semplicemente omesso la razza limitandomi a scrivere che occorre sicuramente PRUDENZA E LA NECESSARIA CONSAPEVOLEZZA nell'acquisto di un CANE.....vero è che il clc non è un cane adatto a tutti, così come tantissime altre razze di cani, in questi ultimi tempi leggendo quì su wd sembra che tutti noi siamo in possesso di ingestibili belve feroci pronte a sbranare chiunque gli capiti a tiroche siano particolari non vi è dubbio .....a partire dal loro modo di giocare di interagire spesso confuso dal neo proprietario (ci sono passata anch'io) come una forma di aggressività nei propri confronti.

Mi sento di quotare in pieno quanto scritto da Elisa P., anch'io sono arciconvinta che quando si ha che fare con un cane problematico, quasi
sempre la colpa è del proprietario, e sono d'accordo con Riccardo Runningwolf :

Il concetto mio di base è che una persona intelligente, scrupolosa e responsabile deve anzitutto sapere che un cane è un impegno importante per tutta la sua vita e che fa parte della famiglia, quindi deve essere amato. Nel dettaglio la stessa persona intelligente e scrupolosa dovrebbe incominciare a documentarsi sulla razza scelta in molteplici modi, parlando e consultandosi con molteplici persone, visitando molteplici realtà (allevamenti e o privati) e mantenendo una saggia pazienza.
Dopo aver accumulato tantissime informazioni dovrebbe valutarle bene e decidere a seconda delle esperienze che DIRETTAMENTE ha fatto con i suoi occhi, orecchie e con il suo cervello in relazione anche ale proprie possibilità.
Il MALE è che la gente intelligente, scrupolosa e responsabile difficilmente si trova.


Sante parole

E infine straquoto tutto ciò che a scritto Fede (saggia sta ragazza) complimenti d'avvero.

ciao Angela Michele e Rajka


__________________
Angela Michele Rajka e Vladimir, ovvero

.... arancino!
anastasia jest offline   Reply With Quote