View Single Post
Old 08-09-2008, 18:13   #8
wanilagu
wanilagu
 
wanilagu's Avatar
 
Join Date: Dec 2003
Location: Cicagna (GE)
Posts: 1,988
Default

Quote:
Originally Posted by Runningwolf View Post
..come hai già detto servono piu' regole e restrizioni.
Un organo di controllo che autorizzi un privato o un allevamento a far riprodurre i loro cani solo se hanno le carte in regola (salute e sangue) per procreare.
Maggiori controlli su ogni cucciolata....dicono che l'enci va a controllare le cucciolate, per me controllano poco e niente.
Multe salate per chi non rispetta le regole.
Obbligo di Sterilizzazione dei soggetti non accettati per la riproduzione. Su questo ultimo punto ci ho pensato un po' prima di scriverlo, pero' mi sembrerebbe giusto in fin dei conti un cane non muore se viene sterilizzato e sopratutto penso ai nostri amici che hanno un cane con problemi di displasia che hanno fatto sterilizzare per il bene di tutti.

Contestualmente le maggiori regole sulla riproduzione della nostra razza debbono parallelarsi a queste nuove leggi sui cani che cominciano ad uscire FINALMENTE anche in Italia (vedi obbligo di microchip ed iscrizione anagrafe canina), anche se un'altra cosa molto ma molto importante da fare subito è la sterilizzazione dei randagi.
Caro Riccardo, ciò che dici è giusto, ma pura utopia!
1 - Organo di controllo che autorizzi a riprodurre: Chi? Il CCLC? Per come vanno le cose del Club Italiano......basta pagare e puoi riprodurre quello che vuoi! Non mi pare mostrino grande interesse alla cosa, anzi.......!Non l'ENCI di sicuro, già non funziona così, figuriamoci se dovesse monitorare tutti coloro che fanno accoppiare un cane (non solo il clc, ma anche le altre razze!!!! Un delirio!!!)
2 - Obbligo di sterilizzazione? Finchè in Italia c'è gente che pensa: "Prima devo darGLI la soddisfazione di fare almeno una cucciolata....!" questo obbligo cadrà nel vuoto! La cultura cinofila in Italia è ancora a poco più di zero! Pensa che chi adotta un cucciolo dai 50-60 giorni dal canile, per cui firma un foglio in cui si impegna alla sterilizzazione, il più delle volte aspetta di fare almeno una cucciolata così mette al mondo altri meticci, il più delle volte destinati, a loro volta, al canile!!!!!!! Un abominio, povere creature!!! Io Laguna, che è displasica, l'ho sterilizzata e HO PRETESO che la diplasia venisse ufficializzata sul pedigree. Mi son sentita dire: "Ma perchè, tanto anche se ti dovesse scappare ed essere coperta, PROBABILMENTE, la prima generazione sarebbe sana!".......se già il vet. ti fa un discorso del genere.....puoi ben capire.....!!!!!!!!
3 - La sterilizzazione dei randagi è, per Legge, a carico dell'ASL del comune presso il quale si trova la struttura o presso il quale il cane è stato acalappiato. Peccato che l'ASL abbia già da mesi sospeso il programma di sterilizzazioni per mancanza di fondi. I cani vengono sterilizzati a spese dei volontari, delle associazioni animaliste e di molti vetrinari che fanno l'operazione ad un prezzo politico ridotto all'osso, ma non basta! Non hai idea delle condizioni in cui versano certe zone della Campania, Sicilia e Sardegna!!!!! I volontari di quella zona sono alla canna del gas!
4 - L'ENCI, poi, NON FA MAI (o rarissimamente) i controlli cucciolata, perchè dovrebbero avere un esercito di ispettori da mandare in giro e........pagarli!!!! Con che soldi??????
Devo concordare con quanto scritto da Alessandra, il fenomeno è preoccupante, ma più che allertare i proprietari non so davvero cosa potrebbe essere fatto. Anche perchè per il CLC ancora non esiste una prova tecnica (bonitace) riconosciuta dall'ENCI (tipo ZTP dei dobb) e la bonitazione che fa il CCLC non è presa in considerazione nemmeno dal Club di madre-patria!
__________________
Ross & Banda
Ricorda: LORO sono animali, le bestie siamo NOI!!!!!
wanilagu jest offline   Reply With Quote