Ciao Greta, dicono bene Rosa e Ross.
Un soggetto castrato tende a ingrassare quindi va variata l'alimentazione. Ho notato per la verità nelle femmine sterilizzate, una tendenza a marcare un po' il territorio con le urine (hanno qualche tratto più mascolino nel comportamento) però non sempre e comunque in linea di massima rimangono assolutamente gli stessi cani di prima. Forse un po' più calmi col tempo ma sicuramente la componente appresa dell'aggressività (che è la più importante negli scontri tra pari sesso) non viene minimamente influenzata.
Probabilmente l'idea della castrazione dei maschi è stata mutuata da altre specie. Se si pensa ai tori e ai buoi o agli stalloni e ai castroni, ma anche ai gatti interi o agli stessi conigli, sicuramente ci sono differenze nella gestione. Ma per i cani non cambia un granchè come detto. Anzi presumibilmente non cambia niente.
Posso dire che un maschio che si accoppia può manifestare atteggiamenti diversi rispetto a uno che arrivato a 5-6 anni non ha mai avuto occasione. Ma non c'entra con la castrazione/sterilizzazione.
|