Quote:
Originally Posted by gimaya
Ciao Arni. ora rischio di di andare ot,ma che dire,parlando di difetti car. clc,della cosiddetta "aggressivita intraspecifica rediretta".che costringe il proprietario(2 o piu cani)ad intervenire fisicamente quando passa un cane qualsiasi davanti al cancello di casa?questa e' una cosa che a me sta sullo stomaco(come sono educato...) ti saluto amico....
|
Ciao Ste,
l'aggressività rediretta ahimè, è un problema in molti casi indipendentemente dalla razza. Dico una banalità: se non ci fosse aggressività, non potrebbe nemmeno essere rediretta

Per meglio dire, molti cani, vuoi per territorio che ritengono potenzialmente minacciato, vuoi per frustrazione del non poter uscire a dirne 4 al passante o ancora perchè il cane in oggetto che transita è proprio odiato, ecco là che spesso accade che cani dotati di buon temperamento (e comunque perfettamente equilibrati, è il caso di ricordarlo) si eccitano parecchio in certe circostanze. La presenza di una recinzione, oltretutto, amplifica questa sovreccitazione e aggressività (che deriva appunto dalla situazione stressante) come ben descritto nel vecchio ma sempre fondamentale libro "e l'uomo incontrò il cane" di Lorenz nel capitolo "le sbarre".
In presenza di un altro cane lo scarico dell'aggressività è solitamente verso il compagno che a sua volta probabilmente sta vivendo la medesima situazione e ha la stessa necessità. Nel caso del cane da solo non è infrequente vedere l'aggressività scaricata su un oggetto.
Un po' come quando siamo in macchina e succede qualcosa che ci fa inc...
L'abitacolo ha lo stesso effetto delle sbarre di cui sopra, amplifica la distanza di sicurezza e quindi ci si trova a sbraitare e inveire come non si farebbe normalmente.
Il morso del cane verso qualche oggetto potrebbe essere paragonato al pugno sul tavolo (o sul volante); l'aggressività verso l'altro cane, paragonabile a quella verso la persona che sta con noi (meglio se la moglie o la compagna

) senza che in realtà ce ne fosse un motivo valido nei suoi confronti...
Insomma non sono dinamiche diverse e, secondo me c'è davvero poco da fare anche se sono situazioni sgradevoli.
Certo si può prevenire con distrazioni e addestramento ma non è facile, è un lavoro non breve e il risultato non è garantito quando il cane sa che noi non ci siamo.