View Single Post
Old 05-10-2008, 10:09   #7
vogliotti.loredana
Member
 
Join Date: May 2005
Posts: 526
Default si chiama proprio cosi'

Quote:
Originally Posted by randagio View Post
Come alcuni giàsanno, sono vegetariano... ma questa è una scelta personale che voglio sia rispettata ma che non impongo a nessuno. Per questo, sono stato combattuto sull'intervenire o meno in questo topic. Dal momento che siamo in argomento però due righe sui macelli vorrei spenderle.

I malcapitati animali "da reddito", quando vengono macellati, vedono morire gli altri, sentono l'odore del sangue, e la macellazione inizia a volte quando sono ancora vivi Penso che la parola più adatta in questo caso non sia paura, ma terrore!

L'"odore della paura" è legato alla produzione di adrenalina (anche se non ho compreso esattamente il meccanismo... non so se a rilasciare odore sia la stessa adrenalina, l'acido lattico che viene prodotto dai muscoli come conseguenza o cosa altro...) ed è proprio grazie a questo meccanismo che i cani sono perfettamente in grado di fiutare, per esempio, che la persona che hanno davanti ha paura dei cani. Sarà per questo che alcuni sono terrorizzati dai macellai? (e lo so, è strano da parte di animali carnivori e predatori...)
Si si chiama proprio adrenalina, èd è la stessa sostanza che irrora l'organismo umano quando, l'uomo deve compiere una azione fuori dal comune. Si sa di persone che sono riuscite a sollevare un'auto in fiamme, al cui interno bruciava il figlio, è una carica di forza.L'adrenalina di solito viene immeditamente espelta con le urine, (classica azione secondaria allo spavento od ad un atto di forza) se cosi' non fosse, si rischierebbe l'infarto. Le carni piu' impregnate di adrenalina sono quelle dei vitelli (che le mamme amano dare ai piccoli) in quanto sono carni bianche, bianche in quanto costrette al buio per tre mesi, in un box di 80x150, ferme ad aspettare la morte. Un'animale avverte l'odore del sangue anche lavato del grembiule del suo boia. Ecco spiegata la paura di certi lupi ad entrare in macelleria, non tutti i lupi lo fanno, solo quelli con caratteristiche lupine piu' forti....si sa che un vero lupo, non attacca, e trema davanti ad un qualcosa che non conosce, mentre il lupo piu' (addestrato, o familiarizzato) non teme la macelleria. Monili di pelo, bracciali...impossibile, in quanto hanno subito un processo, per il quale non si riconosce nemmeno piu' l'animale a cui appartiene la pelle, o il pelo...figurarsi se mantiene l'odore della "cadaverina" bene e complimenti ai vegetariani, che sicuramente nutriranno il loro animale , tal quale a loro, altrimenti è un vegetariano un po' fasullo... buona domenica
vogliotti.loredana jest offline   Reply With Quote