ultima parte....
Possiamo scoprire uno sbaglio nell'alimentazione o la carenza di principi nutritivi o minerali in tempo, prima di causare problemi di salute?...dovremmo riconoscerlo, anche se non sempre la mancanza di certe sostanze si manifesta chiaramente.
Qualche chilo di troppo e l'obesità, non è un fenomeno così frequente come in altre razze, però questo non significa che fa meno male al soggetto, il modo per rimediare a questo stato è conosciuto da tutti, più attività e movimento e meno energia nella razione giornaliera, niente zucchero, meno amido dai cereali, anche il grasso del manzo si deve diminuire e sostituire con una minor quantità d'olio di qualità.
La denutrizione è spesso collegata alla mancanza d'appetito, è raccomandabile far esaminare le feci per la presenza di parassiti (ascaridi, verme solitario)
La diarrea (se la causa sta nell'alimentazione) può essere causata per esempio dal latte di mucca, specialmente se il cambiamento è veloce, o se non fosse stato somministrato da molto tempo, qualche volta è d'aiuto passare al latte cagliato o alla ricotta (dove gli enzimi causano la diminuzione degli zuccheri-lattosio) e qualche volta non rimane altro che smettere di usarlo.
La milza (di manzo o di maiale) per esempio, ha degli effetti lassativi ma dobbiamo includerla nell'alimentazione (in piccole dosi-il modo più adatto è in combinazione con le ossa), perchè è una buona fonte di ferro e di altre sostanze nutritive.
Durante questo periodo lo lasceremo bere in abbondanza (possibilmente un tè forte) per prevenire la disidratazione dell'organismo, in questa situazione è importante non dargli da mangiare, e successivamente tenere una dieta composta di riso scotto insaporito con un pò di sale e grasso, che in seguito completiamo con della carne cotta.
Attenzione se la diarrea durasse più a lungo o fosse accompagnata da vomito febbre oppure se nelle feci comparisse sangue, dovremmo andare immediatamente dal veterinario, perchè con molta probabilità non si tratta di uno sbaglio nell'alimentazione, ma di una malattia infettiva, oppure di avvelenamento.
La stitichezza è causata spesso dall'eccesso d'ossa nel pasto, alcuni cucchiai d'olio in più oppure un lassativo per bambini dovrebbe essere d'aiuto, anche in questo caso è raccomandato non dargli da mangiare e dopo che il disagio sarà passato, si riacquista l'equilibrio con un pasto composto di crauti bolliti con comino
Attenzione, il blocco intestinale può essere causato o ulteriormente complicato dall'invaginamento della parete intestinale con conseguente infezione (ileo paralitico), questa situazione richiede un intervento chirurgico immediato....può avere gli stessi sintomi della stitichezza, oppure può venire in seguito, se la stitichezza durasse per un periodo prolungato, se toccandolo nella zona dello stomaco dovesse risultare doloroso e dovesse esserci febbre, questo sarebbe un motivo valido per consultare il vostro veterinario di fiducia senza indugi.
Concludo quà il capitolo relativo all'alimentazione e scusate per la lunghezza del testo e gli errori di battitura.
ciao Angela Michele e Rajka