lo, lo so che questo è un forum di cinofili lupoidi....

ma so anche che dietro a quei pc e a quelle tastiere tanti di voi sono amanti degli animali, di tutti gli animali....
e così dopo che - grazie ad agostino - abbiamo scoperto che ragnetto è..... volevo presentarvi la nostra nuova co-inquilina.... argiope o ARGI per gli amici!
Argi se ne sta nel giardino di pinè a cacciare insetti e a godersi il paesaggio!!!!!
http://it.wikipedia.org/wiki/Argiope_bruennichi
Il ragno vespa non è un ragno aggressivo, e non aggredisce quasi mai l'uomo, se non viene disturbato dallo stesso, in tal caso il suo morso, provoca bruciore e arrossamento della parte colpita, ma i suoi effetti svaniscono al massimo nell'arco di un giorno.
Una curiosità si ha nell'accoppiamento di tali aracnidi, infatti quasi sempre le femmine di questi ragni uccidono i loro pretendenti maschi, a meno che questi ultimi non riescano a fuggire prima; spesso nel tentativo di fuga il pene degli individui maschi si spezza all'interno delle femmine, non permettendo che altri ragni fecondino la stessa, e assicurandosi cosi' la paternità dei "piccoli", da qui la "storia" che i maschi mettano la cintura di castità alle femmine.
http://www.naturamediterraneo.com/argiope/
http://www.aracnofilia.org/schede/lo...bruennichi.htm
Particolarità: la tela di questo ragno presenta un particolare disegno a zig-zag (detto
stabilimentum), disposto in verticale, appena sotto il centro. Sulla presenza di questo “ricamo”, un vero e proprio rompicapo per gli studiosi, sono state formulate numerose ipotesi: una delle più antiche sostiene che serva a rendere la tela più stabile. Altri ricercatori hanno pensato ad una semplice eccedenza di materiale oppure che serva per rendere meno visibile il ragno in attesa della preda. Un'ultima ipotesi è che sia un sistema per rendere la tela più visibile onde evitare che volatili o piccoli mammiferi la possano distruggere.