View Single Post
Old 22-10-2008, 10:24   #71
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

quando faccio lezione o anche semplicemente ne parlo, preciso sempre che il cane non è di porcellana, non si rompe a guardarlo
del resto basta vedere come giocano da bovari tra loro per rendersene conto. Questo ovviamente non significa poter malmenare il cane a piacimento, per carità!
L'esempio che potrebbe aiutare a prendere la misura psicofisica di una buona interazione, lo riporto in ambito umano.

Ci sono persone che amano toccare sempre l'interlocutore quando parlano; il più delle volte dà fastidio, altre no. Dipende da vari fattori ma in generale possiamo dire che non dà fastidio perchè è violento.

Se io mi avvicino a un amico e dò uno sberlotto, che so, su un braccio o su una spalla senza motivo, probabilmente l'amico resterà un po' perplesso e cercherà di capire perchè l'ho fatto e se lo ripeterò in futuro probabilmente se è amico tale resterà, ma ancor più probabilmente mi farà notare che la cosa lo infastidice.
Questo perchè a differenza del primo caso, lo sberlotto è sgradevole anche se non particolarmente violento, forte.

Se però con l'amico in una fase di gioia ci si abbraccia e si scambiano pacche sulle spalle, sicuramente la situazione non è sgradevole benchè l'intensità, la forza del contatto, sia di molto superiore alle situazioni sopra descritte.

Dunque il modo, la circostanza, la motivazione del contatto fisico ha un ben diverso effetto psicologico a seconda dei casi. Per non parlare delle condizioni estreme di aggrssività in cui si è insensibili al dolore.

E' quindi difficile spiegare a parole come usare una qualunque attrezzatura, perchè solo cercando una fisicità nel rapporto si può meglio conoscere se stessi e il proprio cane.
Una persona schizzinosa che odia sporcarsi di bava come potrà mai capire la fisicità del suo cane e quindi il modo in cui lui la percepisce? (mi si creda, c'è più gente di quanta non si immagini che si infastidisce per le leccate del cane)

Un ottimo modo per arrivare a capire come interagire col cane è secondo me, giocare con lui. (e giocare non significa solo lanciare la pallina o il legnetto) Poi viene il resto.
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote