Grazie della risposta, Loredana. Metterla in politica però non mi pare una cosa che possa portare a dei risultati (oltre che, personalmente, mi rifiuterei)... l'immediata conseguenza sarebbe poi quella di doversi schierare da una parte o dall'altra, con questo o quel partito, con questo o quel parlamentare (in una situazione dove, ormai, le parti sono abbastanza indistinte e dove ormai è chiaro che agiscono, tutti, solo per tornaconto personale)...
E poi, cosa vuoi che faccia qualche parlamentare rispetto a un problema che non conosce o meglio di cui non conosce molti dettagli... e questo per via dell'omertà degli allevatori, anche quelli presumibilmente seri... Anche ammesso che facciano una legge che impedisca del tutto l'importazione di animali da compagnia dall'est, le fiere del cucciolo e la vendita di cuccioli nei negozi si risolverebbe ben poco: non ci sono controlli, i controlli che ci sono non sono accurati e, tanto per ribadire il discorso di cui sopra, nessuno inoltra segnalazioni agli organi competenti.
Come se non bastasse, nessuno si degna di fare campagne informative. Anzi, le stanno facendo loro, i canifici... e loro sì, coinvolgendo anche la politica parlamentare...
(...Don Chisciotte... eh... se non altro questo mi ha fatto sorridere

)