Thread: Omeopatia
View Single Post
Old 30-10-2008, 11:31   #12
lupidellakatalpa
Junior Member
 
lupidellakatalpa's Avatar
 
Join Date: Jul 2007
Posts: 91
Default omeopatia

Salve, non sono quì a replicare xchè ne nascerebbe probabilmente solo una inutile polemica,volevo solo fare un pò di chiarezza sulla faccenda:
L'omeopatico oggi in Italia si chiama farmaco e non più rimedio,non deve essere usato come fai da te o per sentito dire altrimenti potrebbe non funzionare in quanto non adatto a quel determinato sintomo, facciamo un es.: Gastroenterite, intanto la cronica e l'acuta vanno trattate diversamente e x ognuna una serie di farmaci in relazione alle caratteristiche del vomito e delle feci, se poi vogliamo essere più sottili , anche in base alla costituzione e quindi temperamento ecc.ecc. ma non sono un professore e questa non è certo la sede x spiegare in due righe quello quello che faticosamente si apprende in anni di studio e di esperienze, quindi ritornando a bomba, nel giovane soggetto si potrebbe usare Aethusa cynapium nei lattanti con intolleranza al latte , prostrazione di rapida insorgenza emaciamento rapido, assenza di sete. Nelle diarree biancastre e abbondanti ma indolori e che non causano spossatezza il farmaco di elezione è Phosphoricum acidum. nei soggetti grassi e apatici convomito alimentaree diarrea giallastra e che presenta anche problemi cutanei , sarebbe adatto Calcarea carbonica, mentre nei soggetti magri, longilinei con appetito conservato nonostante i frequenti vomiti, e con flatulenza e diarrea acquosa verdastra e inzaccherante è più indicato Calcarea Phosphorica e così via, ne va da se che il farmaco va prescritto non solo da un medico ma da un medico preparato! Si deduce da quanto descritto la possibilità di un insuccesso terapeutico legato alla inappropriatezza del farmaco e non alla sua inefficacia.
lupidellakatalpa jest offline   Reply With Quote