Quote:
Originally Posted by arnaldo_it
Serena l'abbaglio non l'ho preso io, ma casomai Lorenz quando parla dei freni inibitori, presenti o meno, a seconda della specie.
Freni inibitori che ci sono per esempio nei corvi e non nelle colombe ecc.
Per cui dice che il comportamente del cerbiatto (potrei a memoria sbagliare e magari si trattava di un daino, ma non mi pare e immagino non sia fondamentale). Dice chiaramente che l'ondeggiare della testa che noi potremmo trovare simpatico, potrebbe diventare pericoloso qualora le corna si appoggiassero sulla pancia proprio per la diversa percezione che tale animale ha rispetto a un corvo o a un lupo. (il cerbiatto potrebbe aprire la pancia senza rendersene conto così come la colomba uccise un'altra colomba insieme in gabbia sfondandole il cranio beccandola in continuazione).
Quindi consiglia di allontanarlo in modo non troppo garbato, compreso lanciare qualche sasso o usare il bastone.
Dal momento che io non ho mai avuto incontri ravvicinati del genere se non nei vecchi zoo tanti anni fa, riferisco solo quanto scritto da Lorenz.
Se poi questo sia vero o meno non lo so proprio e se tu mi dici che non è così non ho nessun problema a crederti.
Per Peppe: assolutamente d'accordo con te.
|
ragazzi ricordiamoci che lorenz credeva che alcuni cani discendesero dal lupo e altre razze dallo sciacallo quindi occhio a prendere per oro colato tutto quello che ha detto,meglio leggersi qualcosa di più "moderno"!
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"
|