Quote:
Originally Posted by naiger
sbagliato íl voltaggio puo' variare da 3 a 9 volt, in base alla taglia dell'animale. Inoltre sono "impropriamente" chiamati collari elettrici ma sono solo "scariche elettrostatiche" della durata di qualche frazione di secondo (tipo quando scendiamo dall'auto) che al cane fanno " il solletico". quello che si ottiene é solo uno "spavento leggero" per un qualcosa di improvviso. Al cane non portano NESSUN DANNO FISICO
Quindi PER FAVORE non spariamo a zero....
questi sono utilizzati in tutti gli altri paesi del mondo .... dove credo che abbiano molti meno problemi di noi nella gestione dei cani....
se il TAR del lazio invece di occuparsi di queste cavolate pensasse a chi abbandona, maltratta, addestra il cane in aggressivitá oppure usa COLLARI elettrici MODIFICATI (tipo quelli di striscia).....non sarebbe meglio???
matteo
|
Infatti io NON sono assolutamente contraria, ma ripeto solo che NON tutti dovrebbero usarlo.
E' un valido ed efficace strumento in addestramento che però usato in modo sbagliato può rovinare il lavoro fatto con un cane.
Ti faccio solo un esempio:
Al mio ragazzo, che addestra cani da caccia, hanno portato un pointer.
Il signore che l'ha avuto prima di lui per correggerlo al frullo, ha usato in modo non corretto il collare elettrico. Risultato, il cane fermava la selvaggina a terra e chi conosce questa razza sa benissimo che il pointer è un cane che deve fermare eretto.
Per recuperarlo ci ha impiegato un sacco di tempo e non sempre questi errori si possono recuperare.