Mi trovo pienamente d'accordo con quanto scritto da Navarre, l'esperienza diretta e la fortuna di trovare un punto di riferimento sono basilari.
Per tornare al libro della Capra, ho scelto un argomento meno filosofico

ma che mi sta particolarmente a cuore e vorrei la vostra opinione...
Competenze sociali
Un cane dimostra di avere competenze sociali verso i propri simili se:
-riesce a evitare i conflitti. Questo riguarda anche l'incontro tra due maschi adulti, con un cane timido, con cuccioli, cani di piccola taglia...
-ha un comportamento adeguato alla situazione. Una reazione eccessiva puo' essere legata a un livello di forza troppo basso (
livello di forza=forza fisica+forza caratteriale) e non all'incompetenza.
-sa fermarsi. Un cane con buone competenze sociali sa che per evitare un conflitto una strategia e' fermarsi e rimanere fermo. Puo' fermarsi per bloccare un inseguimento, per dare all'altro cane il tempo di acquisire piu' informazioni, per non scatenare reazioni di difesa.
-riesce a leggere i segnali sociali di qualunque tipo di cane. Il cane e' una delle specie piu' variabili nell'aspetto. Solo l'esperienza con tanti tipi differenti insegna al cane a leggere correttamente i segnali in ogni individuo che incontra.
-per valutare i livelli di forza ricorre a segnali e comportamenti ritualizzati, al gioco sociale, e in un eventuale scontro fisico usa la forza non i denti.
Buone competenze sociali non significa voler far amicizia e giocare con tutti. Un cane con buone competenze puo' non essere particolarmente socievole, e non gradire quindi contatti prolungati o giochi di squadra. In questo caso pero' non sara' a disagio durante l'interazione, e non cerchera' di evitare in ogni modo il contatto."