E' stata diagnosticata la rogna al mio cane però il veterinario mi ha rassicurata dicendo che è allo stadio iniziale, vorrei sapere se il gatto che ho in casa può avere problemi e se devo fare qualche disinfezione particolare con le sue cose, e anche noi se dobbiamo prendere qualche misura preventiva.
Esistono due diversi tipi di rogna del cane: la rogna demodettica e la rogna sarcoptica, provocate dalla proliferazione di due diversi tipi di acari, insetti microscopici che sopravvivono solo sull'animale che parassitano e non nell'ambiente. La prima non è contagiosa né per il gatto né per l'uomo e anche tra cani è difficile la trasmissione poiché gli acari del genere Demodex vivono e si riproducono approfondati nel follicolo pilifero.
Gli acari della rogna sarcoptica infestano invece gli strati più superficiali della cute, di conseguenza la trasmissione da un animale all'altro per contatto ne risulta facilitata.
Ciò nonostante questi parassiti mostrano una spiccata "preferenza" per la specie canina e il contagio cane-gatto o cane-uomo è piuttosto raro, seppur possibile.
La manifestazione clinica nell'uomo è inoltre di minor entità, trattandosi di un eritema pruriginoso localizzato prevalentemente agli arti e di rapida risoluzione dopo il trattamento dell'animale parassitato.
Una simile sintomatologia nell'uomo è data anche dall'infestazione da Cheyletiella, un altro tipo di acaro parassita dei nostri animali domestici. Nel cane e nel gatto esso dà inizialmente luogo ad una forma di dermatite furfuracea che solo recentemente si comincia a classificare come rogna.
In conclusione le consiglio di accertarsi presso il suo veterinario a proposito del tipo di rogna da cui è affetto il suo cane e, nel caso si trattasse di rogna sarcoptica o cheyletiellosi, di evitare di farlo dormire con il gatto o a letto con voi.
Qui dice cosi'. Penso che sia piu' o meno quello che ha detto il mio vet.
__________________
CLAUDIA e GHOST
|