....allora la mia intuizione che questo argomento sia un tabù è fondata.
ma perchè non ci si confronta e vediamo se veramente è irrisolvibile, io dalla mia vorrei testimoniare il percorso che sto facendo seguito da un veterinario specializzato in questo campo che ha già lavorato con dei clc.
chiara ma hai mai provato a sentire un parere di un veterinario in tal senso???
e se si, cosa ti ha consigliato e cosa hai fatto tu??
parliamone di queste cose perchè è vero, è divertente commentare le foto altrui o le gite fatte assieme, ma a me viene da pensare che a questo punto tutti si portino il cane al lavoro....
a parte Ila che chiaramente ha detto che ha difficolta con Maico
percontro ho visto i cani di Dany e suo marito filare in cuccia in totale obbedienza.
questo perchè pietro e dany li hanno abituati fin da piccoli a fare i cani perchè sono cani.
PS
gli ansiolitici sono (dal che ho capito dalle spiegazioni della vet.) dei farmaci che agendo sul sistema nervoso, scemano le inibizioni, questo vuol dire che nei momenti di maggiore stress il cane lo avverte di meno. non è sedato, non è addormentato o calmato, è un modo per infondere sicurezza al cane che altrimenti non avrebbe se in preda al panico.
l'ansia da separazioene fa proprio questo, toglie sicurezza al cane, il cane crede di non potercela fare se rimane da solo, si sente perso.
percui il farmaco serve per affiancare e rendere più efficace la terapia comportamentale che i padroni sono obbligati a seguire se voglio ottenere dei risultati.
Last edited by Dueagosto82; 27-11-2008 at 23:33.
|