ma è verissimo che data la razza c'è una maggiore predisposizione, ma c'è una bella differenza tra un cane che è distruttivo e piage e ulula quando è solo, e segue il padrone ovunque come una zecca (clc "normale") e un cane affetto da "ansia da separazione" (vomito, attacchi di panico, pupille dilatate, salivazione, tremori violenti) che non credo sia "normale", o meglio non dovrebbe esserlo, neppure per un clc. Non ci piove che magari ci sono tanti clc che ne soffrono, e ci credo, sarà sicuramente una delle razze che per sua natura corre maggiori rischi di esserne affetta, ma se la situazione raggiunge certi livelli patologici non credo si possa bollare il tutto come "caratteristica della razza", se possibile va curata... e certo, ci credo che non è facile.
|