Il mio Bless di quasi 3 anni non credo sia un esempio di cane con vere crisi d'ansia... però non è certo felice di stare 8 ore solo nel box dal lunedì al venerdì... ed io ancor meno... ogni volta che lo chiudo li e lui piange mi si stringe il cuore.. così come mi si stringe il cuore per il fatto di non potergli lasciare un pezzo di terra erbosa, ma di avergli fatto un box tutto pavimentato perchè se no scaverebbe tutto il tempo,
di non potergli lasciare l'acqua in una normale ciotola ma in un brutto pozzetto di cemento perchè se no la rovescerebbe,

di avergli dovuto costruire una cuccia in cemento tutta rifoderata, ma meno facile da pulire, perchè quella di legno l'ha distrutta,
di aver causato che si rovinasse i denti quando ho fatto l'errore di rinforzare le sbarre con della rete zincata che mi sembrava dura... e che lui ha tutta rosicchiata....
di aver dovuto, infine, saldare sbarre di ferro aggiuntive su quelle del box per evitare che riuscisse a forzarle,
sicuramente se avessi avuto da subito un box ben resistente, invece che costruirlo quando lui aveva 5 mesi e poi rinforzarlo ad ogni tentativo di evasione e se ce l'avesi lasciato dentro davvero con regolarità da prima e non solo ad oltre 1 anno quando sono stata costretta per lavoro, sarebbe stato meglio...
Così soffriamo entrambe... anche se non ha crisi e piange solo per i primi 2 minuti, finchè non vado via.
Dopo mi han detto che ulula raramente nell'arco della giornata... si vede che si è suo malgrado abituato.
Mi consolo pensando che in fondo è un cane fortunato perchè dopo che torno dal lavoro vive con noi come un principino, e quasi tutti i weekend si fa lunghe passeggiate in montagna, nei boschi, sulla neve, che al di là di questo brutto periodo in cui fa buio presto ci basta andar dietro casa per avere a disposizione un'immensa distesa di verde disabitato e lui può essere liberato e correre da solo tutti i giorni... che è il cane + amato del mondo...
Ormai poi avendo fortificato tutto ed eliminato ogni oggetto pericoloso nel box non ha + nulla da distruggere ... se lascio un osso di prosciutto - ma non posso darlo tutti i giorni - lo mangia... però anche lui tende a bere molto appena lo libero... io pensavo fosse perchè non vuole far i suoi bisogni nemmeno la pipì dentro e li tiene x tutto il tempo.
in conclusione io consiglio di preparare davvero bene tutto prima, prevenendo e non dovendo ogni volta rimediare ai difetti del box... così il cucciolo può essere sistemato li bene al sicuro fin da subito e non ha neppure la possibilità di provare a forzare il box, rovesciare l'acqua ecc. ecc. questo dal p.d.v. strettamente organizzativo (
che però non è da trascurare perchè facilita molto l'educazione) e poi dal p.d.v. educativo ... non c'è nulla da fare: le cose a cui si abituano da subito (nel mio caso ad esempio kennel, mani in bocca e nella ciotola anche durante i pasti, letto no (

ma divano si

)...rimangono impresse in modo indelebile...il resto dopo può anche succedere che lo accettino senza arrivare all'estremo della crisi d'ansia... scuramente c'è una base nel carattere... ma è comunque meglio abituarli da subito perchè non sarà mai la stessa cosa... io penso che Bless si lamenterà sempre di dover andare nel box... anche dopo anni.
Infine vorrei far notare una differenza:
Se lo metto io nel box fa una "scena + tragica" come se volesse commuovermi...perchè sa che io ci stò male. Se ce lo mette mio marito che è + spartano e non gli da tanta corda come me... abbaia soltanto due o tre volte, ma non guaisce non piange e poi lo guarda andar via.
...a me sembra che mi preghi di non abbandonarlo li dentro...
aggiungo anche che tutte le regole elencate per stabilire la gerarchia e tranquillizzare il cane sono giuste, ma che vanno applicate con il cuore. Il cane non deve avvertire freddezza. Non deve sentirsi deliberatamente escluso. ancheil paragone che alcuni hanno fatto con l'educazione dei figli: quelli butatti allo sbaraglio nel mondo stile "nordico" non sono meglio educati, solo solo anaffettivi... le regole si possono far accettare anche con amore... ed una vita senza coccole è disumana...anche gli animali si coccolano... io penso sempre alle mamme lupe a come sanno essere al tempo stesso severe, dolcissime e pazienti.