View Single Post
Old 02-12-2008, 03:03   #117
pariduzz
Senior Member
 
pariduzz's Avatar
 
Join Date: Sep 2006
Location: Monte di Procida (Na)
Posts: 1,682
Send a message via MSN to pariduzz
Default

Quoto in pieno la teoria di Stefano e Francesco stancare un cane,ovviamnete ricorrendo anche a lughi e stimoli nuovi è fondamentale.

Panto ha sempre sofferto di ansia da separazione le sue fughe dai box nei racconi dei vicini di casa hanno assunto sfumature mitologiche.

Ha rotto la rete elettorsaldata oppure l'ha piegata in maniera icnredibile,ha bucato un tetto di vetroresina ha scavato buchi a 2 mt di altezza rosicando la rete sospesa in aria.

Lentamente ha imapratoa non distruggere il suo box quia casa,ma ogni volta in montagna non vole proprio starci nel box.

Lunghe passeggiate,esplorazioni,corse,e ho cominciatoa stancarla talmene tanto che nel box mettevo uno straccetto peloso,lentamente e vi assicuro molto faticosamente ha accettao anche quel box li'.

A mio avviso atteggiamenti patologici derivano anche dal fatto che no nsi asseconda la fisiologia del cane,immaginatevi con la febbre o altro chiusi in casa per una decina di giorni ...non sale pure a voi un ansia tremenda...una volgia di uscire fuori e correre pazzesca, un irresistible tremolio alle mani?

Bene immaginate un cane con una reattività fisica pazzesca,con sensi estremi,con una sruttura muscolare che madre natura ha creato per correre aperdifiato dietro un ungulato,e chiudeelo in un rettangolo di rete o cemento con la paura perdipiu' di essere stato abbondato dal branco.

Non dico che l'ansia da seprazione si risolve cosi',ma un cane equilibrato che asseconda la sua fisiologia, appagato fisicamente e mentalmente evita di aggiungere per sommatoria altre patologie alla classica ansia da separazione facendola esplodere in atteggiamenti e comportamenti assurdi.
__________________
www.lupifelix.it
pariduzz jest offline   Reply With Quote