Quote:
Originally Posted by pariduzz
Quoto in pieno la teoria di Stefano e Francesco stancare un cane,ovviamnete ricorrendo anche a lughi e stimoli nuovi è fondamentale.
.........
Non dico che l'ansia da seprazione si risolve cosi',ma un cane equilibrato che asseconda la sua fisiologia, appagato fisicamente e mentalmente evita di aggiungere per sommatoria altre patologie alla classica ansia da separazione facendola esplodere in atteggiamenti e comportamenti assurdi.
|
Anch'io son d'accordo, ed ho notato che l'ansia si riduce tantissimo le il cane è stanco e appagato, ho anche notato che dopo una semplice ora di campo di addestramento il suo appagamento è diverso e + completo rispetto anche ad ore di escursione nel bosco... invece che semplicemente sfinito sembra proprio soddisfatto.
Certamente se il cane è a livello di crisi patologiche non è sufficiente stancarlo, ma un buon lavoro che rinsaldi il rapporto al campo e che faccia sentire il cane sicuro del suo ruolo, utile, motivato è meglio dei farmaci....
...una cosa è certa IL FATTO CHE E' IL VETERINARIO A PRESCRIVERLI E CHE QUINDI IN QUANTO VETERINARIO SA QUEL CHE FA NON MI TRANQUILLIZZEREBBE AFFATTO, oggi non c'è il minimo scrupolo a rovinare addirittura dei bambini con psicofarmaci... bimbi che magari avrebbero solo bisogno di famiglie e genitori normali che invece pensano a tutt'altro che a fare i genitori... certo è molto meno comodo di una pillola, fare i genitori davvero, così come in fondo è molto faticoso, talvolta incompatibile con la nostra vita normale dare ad una cane con le energie mentali e fisiche che hanno i nostri quello che davvero ci vorrebbe per loro....
...sono cani che dovrebbero lavorare tutti i giorni... purtroppo siamo un pò egoisti a volerne fare cani da compagnia....