View Single Post
Old 11-12-2008, 10:43   #3
Diego
Gran Lup Mannar
 
Diego's Avatar
 
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
Default

Quote:
penso che (allevatori discorso a parte) la maggiorparte dei clc abbia di questi problemi (più o meno gravi) solo che poi mi sono reso conto che sempre la maggioranza di qst clc non sta mai da sola, o perchè stanno coi genitori, compagni, o in macchina o in ufficio.
Sarà un po' provocatoria, ma non è che il problema sta proprio in questo?
Voglio dire, molti prendono il cucciolo, lo spupazzano e se lo tengono sempre con sè (in casa, al lavoro, ecc.) e dopo 1-2 anni ci si accorge che il cane ha problemi a distaccarsi dal padrone e stare da solo.
A me sembra che la definizione "cane da branco" venga presa un po' troppo alla lettera, arrivando al punto di essere l'entourage bipede del cane il suo branco e non il cane membro del branco (a voi notare la sottile differenza ).

Mi era piaciuta l'entrata in tema dove erano stati elencati i comportamenti da tenere (e in quel senso andavano i miei interventi sulla gestione del predatorio sul selvatico), ma poi ci si è concentrati sulla cura del problema anzichè considerare il fatto alla radice e quindi come ci si deve comportare per evitare di arrivare a certe situazioni che fanno male al cane e al padrone.

Mi viene quindi da pensare che questa ansia da separazione non sia tanto una caratteristica del CLC (chi ha a che fare con altre razze può facilmente rendersi conto che pur con manifestazioni differenti il disagio si presenta anche lì con regolarità), ma che il nostro comportamento nell'interpretazione dell'educazione del cane non contribuisca ad evitare ciò e che si finisca ad attribuire la causa ad una pseudoattitudine caratteriale insita nel cane piuttosto che valutare il fatto che forse è conseguenza diretta di ciò che gli abbiamo trasmesso e (non)insegnato. Questo accade purtroppo anche per altri comportamenti "problematici" su cui si discute su WD come se fossero prerogativa del cecoslovacco, ma che se si guarda un po' di fino hanno quasi tutte le razze. Il CLC, proprio per la sua posizione nella scala evolutiva (vedi teoria neotenica), ha la sola caratteristica di riuscire ad evidenziarne ogni aspetto in ogni sfaccettatura.

Il CLC è un cane da branco? Bene facciamo quindi valere le regole del branco dove il padrone è il capobranco e dove le regole sociali siano coerenti con la mente del cane e vedrete che anche un CLC se ne può stare tranquillamente a casa mentre noi siamo fuori a lavorare per 8 ore come stanno facendo ora molti lupastri che conosco.

Spero che questo mio intervento non sia visto come critica o saccenteria, lungi da me; ma se l'intenzione è quella di dare una mano a quelli che oggi prendono un cucciolo, serve molto di più insistere sulla prevenzione dei comportamenti sbagliati che spiegarne le cure. Per chi purtroppo è in questa situazione il consiglio non può essere altro che quello di affidarsi ad un buon professionista che valuterà il caso singolarmente sudiando soluzioni personalizzate esattamente come ha fatto Marco.
__________________
Ciao, Diego & Shinook

...un'avventura indimenticabile...
Diego jest offline   Reply With Quote