Serena grazie mille per il tuo intervento!
Ho saputo, mea culpa, dell'evento troppo tardi ahimè e data la presenza dei cuccioli in questo periodo proprio non riuscivo a organizzarmi diversamente all'ultimo momento.
(costerebbe tanto al club ufficiale segnalare per tempo gli eventi anche agli allevatori non soci ovvero a tanti ex soci? una mailing list non è certo impegnativa e si fa sia proselitismo che interesse della razza anche in tal modo)
Leggerò sicuramente più che volentieri anche altri eventuali riassunti e se ci fossero gli atti disponibili anche a pagamento, sarei senz'altro interessato.
Per curiosità è stato detto qualcosa a proposito dei condroprotettori o integratori vari?
Personalmente ai miei cani non ho mai dato niente di più del mangime.
E non ho mai avuto nessun problema, nè displasia nè altro. (per la displasia Petra, Robin, Rebecca, Terry, Zara e Aki che seguo comunque da vicino, tutti gradi A. Spok HDB)
Nota per Valentina: la displasia è per la maggior parte ambientale ma senza base genetica non si sviluppa. Se non c'è non spunta, in pratica. Dopodichè una serie di fattori ambientali può aggravarla o meno.
Più o meno come avviene per il carattere, l'ambiente influisce ma basandosi su mattoni che sono le doti caratteriali dell'individuo e sulla memoria di razza.
|