ps

iccola precisazione:
ovviamente il reg rip qualificata ha requisiti un minimo variabili da razza a razza:
ovvero se per dober e pt si kiede lipo 1,e per il cane corso il cal 2,per il clc si inizierà col cal 1 ,si può suppore
anche perchè se per assurdo si partisse col cal 2 (quello,come si è visto recentemente,mica è una passeggiattina,anche per decantati ed improbabili "ringhioni"..

)poi sul registro ci van due gatti eh...

torando al senso del thread:si lo so,molti di voi mi diranno:"ma scusa lacquirente tipo itlaico di certe certificazioni s ene fotte"
oh si,verisssimo....
però li cè la differenza TRA il VERO allevatore che FA,e il privato o l allevatore che accoppia se non casaccio,cmq con requisiti minimi;e che nessuno se lla prenda,ma nel 2008 sperare di caversela solo con due lastre all 'hd è davvero poco
l'ALLEVATORE,dopotutto,qulaunque sia il numero di cani che ha,è quello che INCIDE(e mica solo per morfo)sulla razza,"scoprendo" e facendo qualcosa di nuovo(e col registro,se da un verso si taglierebbero molte teste ,da un altro lato anche i privati con voglia di far bene riuscirebbero a distinguersi e a brillare)
ad accoppaire due cani ,dopotutto,siam bravi tutti
molti allevatori di cani corso,ad esempio,han una parte die cnai ultracertificata ,per chi vuol avere cucciolo costosettie di valore ,e una parte con stalloni e fattrici con meno"dati" a disposizione, per le famigliole che volgion spender pokino;e non cè nulla da vergognarsi
nel clc,siccome in tanti fate la retorica della fmailgiola lupina felice,avete anche pochi cnai:a maggior ragione vi potete sbattere di piu e valorizzare i vostri soggetti ben oltre una lastra hd che oggi come oggi fan davvero tutti
e che non basta piu
visto che in pochi,e con risultati alterni,ma ai cal qualcuno ci va
(e se si facesse l"incrocio" di chi ha cal o superiori ,multi exc,qualche cac ,dna depositato e hd e ed,e li si mettesse su una lista online COMPRENSIBILE,beh a quel punto ci sarbebe davvero democrazia e liberta di scelta

)
il problema delle troppe cucciolate si eliderebbe subito,e se effettivamente un cucciolo con registro alle spalle,per via delle spese delle prove e certificazioni sostenute,avrebbe un costo altino,ci sarebbero anche meno riski di abbndoni,.perchè qualcosa mi dice che dopo certe cifre spese la famigliola italica ci penserebbe un po di piu prima di mandare indietro il cane-ovvio non è l uovo di colombo ma qualcosa aiuterebbe