View Single Post
Old 27-01-2009, 10:16   #113
roby e gaio
Senior Member
 
roby e gaio's Avatar
 
Join Date: Jun 2008
Location: cesena/diolagurdia
Posts: 1,055
Send a message via MSN to roby e gaio
Default


scusa Davide..io non entro nel merito della discussione..ma :

cito dal sito : http://www.difossombrone.it/main114displasia.htm

La sintomatologia di un cane displasico può essere aggravata anche per cause ambientali, ma solo sul cane portatore di displasia, poiché un cane esente non potrà mai acquisirla per la sola influenza di fattori ambientali. (ovvero : se ce l'ha la condizione ambientale lo può aggravare..ma se non ce l'ha..non ce l'ha..) È ormai dimostrato che la displasia è un’anomalia polifattoriale dello sviluppo, identificata come una lassità congenita dell’articolazione dell’anca, che è destinata a degenerare verso uno stato di deformità e conseguente osteoartrosi. Le cause sono poligeniche ed ereditarie, con un ritardo del normale sviluppo del complesso articolare, che costituisce il reale difetto congenito. Un soggetto colpito non è in grado di far fronte ai fattori ambientali, proprio per il ritardo di sviluppo.

poi ancora : http://www.jonicadog.it/Displasia%20dell%27anca.htm
La displasia dell'anca è una malattia genetica la cui trasmissione ereditaria è di origine poligenica (i geni interessati sarebbero da 10 a 100) con un grado di ereditabilità del 20-40%. L'incidenza dell'ambiente è probabilmente più indiretta che diretta, ossia le condizioni ambientali aggraverebbero la situazione di soggetti già predisposti, piuttosto che essere causa diretta della malattia;

per farla breve..tutti..oh ma proprio tutti eh..affermano che la causa ambientale è un fattore collegabile al peggioramento della malattia e non alla sua formazione..
se un cane è esente..il fattore ambientale non sussiste..non provoca assolutamente niente..ma in caso di patologia può essere determinante..ma solo nel caso in cui la malattia sia GIA presente..


poi c'è anche il fattore del tempo in cui si fanno le lastre..ti cito dal sito http://www.canecorsoitaliano.com/displasia.htm
Infatti, a 12 mesi si evidenzia solo il 65% dei soggetti con problemi, a 2 anni il 90% e a 3 anni il 97%. Il periodo ottimale per lastrare i cani, dovrebbe essere dai 2 anni in su, fino al limite massimo di 6, oltre il quale possono essere gia presenti processi artrosici.
il che potrebbe spiegare il dobermann dell'amico dell'amico dell'amico del tuo amico che a un anno era A e a 3 era C..
e quel sito dice anche :

La displasia è un carattere patologico “quantitativo” perché è controllato da un insieme di molti geni, ognuno dei quali da solo non manifesta la patologia.
Quest'insieme poligenetico è in concorso con fattori ambientali quali il clima, l'alimentazione, l'accrescimento corporeo e ponderale, l'esercizio fisico ecc.
E' IN CONCORSO!..vuol dire che il fattore ambientale è complice con il fattore genetico..ma se non sussiste il fattore genetico..il fattore ambientale è disoccupato..
e pensare che è dal sito canecorso...dovresti averlo letto..

sinceramente reputo i tuoi modi un pò discutibili..probabilmente ti diverte..ma è anche fatica prenderti sul serio..primo perchè scrivi veramente male..scuse o non scuse dovresti imparare a rileggere un pochino quello che scrivi...se ti è impossibile..scrivi meno..senza frecciatine..o faccine con i guguggu...e rileggi!
forse si capirebbe meglio e sarebbe anche più facile prenderti sul serio..
e anche quei terminoni da vocabolario che usi spesso...lo sai cosa diceva sempre mio nonno??chi usa paroloni altisonanti,è perchè deve sciaquarsi la bocca dal sapore di........cioccolata???
chiudo. era solo precisazione.hai preso in giro una persona che ha fatto un affermazione e a quanto pare aveva pure ragione.


la ragazzina dei praticelli fiorellosi con farfalle milticolori!!!!
__________________

album di Ago
http://www.flickr.com/photos/27838385@N02/
roby e gaio jest offline   Reply With Quote