diamo sempre per scontate un sacco di cose: seguendo i lupi sul territorio, posso solo dire che ci sono dinamiche sempre diverse nel comprendere come agisce un lupo nel suo territorio. Nulla è ovvio e scontato. E' stato studiato in America che alcuni lupi si sono specializzati in tecniche di depistaggio sui cani per arrivare alle prede, un branco in particolare si era specializzato nella predazione sui cani che venivano trovati puntualmente sbranati dai lupi. Ciò non significa che i lupi diano volutamente la caccia ai cani, tuttavia se uno di essi si trova solo in prossimità di un branco, rischia seriamente la vita.
Spesso a farne le spese sono i cani da caccia che vagano dietro le prede dei cacciatori!!
Insomma ci sono mille possibilità. Succede anche che avvengano ibridazioni involontarie, specie con cani dei pastori. Ci sono alcune testimonianze in Abruzzo. Da noi in piemonte, la situazione di convivenza con i cani è abbastanza tranquilla, anche perchè sulle montagne il randagismo canino con relativo reinselvaticamento è rarissimo.
Insomma, gli animali non sono solo istinto puro ma anche straordinaria intelligenza e certi comportamenti possono cambiare in base alle esperienze. I nostri lupi ad esempio si sono specializzati nella caccia al capriolo o alle cerve, tralasciando i cinghiali che invece sono la maggior fonte di predazione nel centro d'Italia!!
Comunque, facciamo sempre attenzione ai nostri cani!
|