Quote:
Originally Posted by wilupi!
io ti tirai fuori fonti ,libri,link e foto in cui veniva riportata quella misura tu mi dicesti solo che prendendo il righello non ti pareva possibile quindi per favore....
con questo è tutto.
Buona discussione.
|
non solo prendere in esame un solo caso di menomazione genetica(non"acquisita"-e ne nascon anche nei cani) è davvero fuorviante,,ma se la coda serve per essere vsibile anche oltre la capoccia /testa del lupo sollevata(eh si,serve anche x comunciare,che strano..)mi spieghi come comunica con 30-35 cm che sarebbero invisbil,nel caso,poniamo ,di un maskio in atteggiamento di dominanza?(collo + testa van bel oltre 30 cm,eretti..)
con 30 cm non la vede neppure nembo kid,dal davanti
e per la corsa,che un po il lupo dovrà farla,30 cm aiutano coem timone?
permettimi di dubitarne visot che gia in germania nel 1300 si diceva di tagliar code a bracchie mastini perchè anche con due palmi non risucivano piu a rincorrere nulla..pensa te..
quindi un caso solo di lupo menomato(e ripeto,nascon pure levieri a coda corta..un caso su 140 ma nascono,e nei loro standard cè scritto che son difetti da squalifica,ohibo')
per il resto,certo quando jack london scrive della mezza lupa che giocherella a far la simpaticona con uno dei cani della muta x" ingannarlo ",forse va di fantasia,(il fatto che per fare la"finta" si metta a fare l'amichevole,dico)
ma che qualche lupo doipo secoli abbia capito che si può fare l'esca,anche senza giocherellare,ma semplicemente facendosi inseguire suscitando curiosità in cani domestici,beh non è che sia così assurdo eh
un conto è far "moine"(le fanno solo le donne nelle società umane..)un conto è farsi inseguire,quello è ben alla porta del lupo..
come diceva russel crowe al medico di bordo in "masters & commanders" :
"dottore,non tutto è spiegato noi vostri libri"

aloa lupologi studiate un po i cani che è emglio aloa!