View Single Post
Old 05-02-2009, 02:19   #136
wolflinx
http://www.flickr.com/pho
 
wolflinx's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Cattolica
Posts: 4,130
Default

a proposito delle misure date dei famosi presunti lupi e non di meno di code lunghe :

Come ha scritto Lino Penati, che nel 1976 ha esaminato con attenzione e la dovuta prudenza l'enigma del Gévaudan, "alla luce delle più attendibili testimonianze dell'epoca - prima fra tutte quella del curato d'Aumont, autore di una particolareggiata memoria - si è portati ad escludere che la Bête potesse essere un lupo. Il sinuoso corpo dell'animale, le sue considerevoli dimensioni, il pelo rossiccio bruno, gli artigli, la coda lunga quattro piedi, la grossa testa, le orecchie a punta e le zanne, farebbero pensare ad un felino, magari ad una grossa lince, anche se in proposito sussistono non pochi dubbi".
Attaccata dai cani, la Bête, infatti, non ha mai tentato di rifugiarsi su un albero, come appunto avrebbe fatto un felino. Senza scartare a priori l'ipotesi di una grossa lince (animale che però non supera quasi mai i 35 chili di peso), alcuni studiosi contemporanei hanno azzardato anche la possibilità che dietro la Bête potesse agire un ghiottone (Gulo gulo) o un licaone: animali che tuttavia, per le loro contenute dimensioni e per la loro particolare distribuzione geografica (il licaone vive in Africa), male si adattano ad alcun reale paragone con la belva del Gévaudan.

Più plausibile risulta, invece, l'ipotesi (avanzata dal biologo americano C. H. D. Clarke, grande esperto di lupi ed affini) che la Bête fosse un ibrido tra un grosso cane, ad esempio un molosso, ed un lupo. Ad avvalorare questa tesi ci sarebbe, tra l'altro, l'abbattimento, avvenuto nel 1884 in Francia, ad Argenton, di un gigantesco ibrido cane-lupo di quasi 80 chilogrammi di peso.

Sempre secondo Penati non sarebbe però da escludere un'ultima ipotesi, fino ad oggi mai prospettata. "E se la Bête du Gévaudan fosse stata un esemplare isolato o una coppia di tigri del Caucaso? I dati - sostiene Penati - sembrerebbero infatti concordare: le dimensioni, le fauci, il colore del lungo manto striato, sono elementi tipici di questo grosso felino.
E in fin dei conti, fino dall'epoca preistorica, molte delle specie animali provenienti dall'Asia sono finite quasi tutte per approdare nel sud della Francia, nel "ridotto" delle Cevenne".

Ma senza bisogno di scomodare la tigre del Caucaso (purtroppo estinta), non sembrerebbe del tutto peregrina un'ultima, simile seppur più banale ipotesi: quella di una tigre, di una leonessa o di un giaguaro fuggito da qualche circo ambulante o lasciato libero di proposito da un bizzarro ecologista ante litteram. In fondo, non moltissimi anni fa, nelle campagne intorno a Roma per settimane si aggirò una pantera nera, anche se al contrario della Bête, questo felino non provocò tra la popolazione alcun disagio ma, al contrario, un'ondata di spontanea (e forse eccessiva) solidarietà nei suoi confronti.
Al punto da diventare il simbolo di un movimento studentesco in verità piuttosto velleitario e comunque molto più attratto dai miti ribelli e libertari della foresta che non dai più convenzionali, magari meno emozionanti, ma sicuramente più utili libri di testo.

BIBLIOGRAFIA
Abel Chevalley, La Bête du Gévaudan Editions J'ai Lu 1972
René de Chantal, La fin d'une énigme, la Bête du Gévaudan La Pensée Universelle 1983
Henri Pourrat, Histoire fidèle de la bête en Gévaudan Jeanne Laffitte 2ème édition 1985
Félix Buffiere, La bête du Gévaudan, une grande énigme de l'histoire Deuxième édition 1994
Abbé Poucher, Histoire de la Bête du Gévaudan , édition Laffitte Reprints, 1996
Historia, La bête du Gévaudan: enquete sur des meurtres en série, n. 650, Febbraio 2001
Lino Penati, Verità e leggende sul lupo europeo, Storia Illustrata, n.229, dicembre 1976
Helga Hofmann, Mammiferi, Editoriale Giorgio Mondadori, 1990
Michel Louis, La bête du Gévaudan, l'innocence des loups, Perrin, réédition, 2001
Francois Fabre, La bête du Gévaudan, édition complétée par Jean Richard, De Borée, 2000
__________________
Talità Kum.
Noi siamo Alakanuk .
wolflinx jest offline   Reply With Quote