Anch'io sono convinta che la colpa sia del proprietario del cane. Bisogna vedere come era tenuto, dove viveva, se aveva fatto mai obbedienza (non credo proprio!)...mi pare che aveva già morso, in precedenza. E un bimbo piccolo viene sempre visto come preda potenziale, la nonna come membro subalterno...e gli interventi, come si dice nell'articolo, se maldestri possono averlo eccitato di più! Chissà che queste tragedie, la cui responsabilità è umana, spingano veramente a frequentare corsi ai proprietari di cani di una certa taglia....(ma spesso i piccoli, sono parecchio fetenti!). Si spera che chi terrà i corsi sia veramente preparato!
Maria Grazia & Tajga
|