ovviamente!!!
sul fatto che nessuno indirizza il proprio cane da difesa ad aggredire l'amico ho i miei seri dubbi. ne ho visto di bulletti con al guinzaglio (rigorosamente corto 20 cm e rigorosamente borchiato) un cane da difesa che non viene inibito ma se possibile incoraggiato quando mostra atteggiamenti aggressivi (anche il semplice ringhiare) a chiunque si avvicini al conduttore.
con i cani da difesa (che per carità sono solo un esempio) ci vuole molta più attenzione ma possono imparare perfettamente a distinguere le varie situazioni che circondano loro e il proprietario. anche considerando il fatto che i cani percepiscono cose che noi non sentiamo: odori, movimenti, cambiamenti nel respiro e che capiscono se il conduttore è rilassato o agitato! anche i cani vanno istruiti e io intendevo dire questo: indirizzare le loro naturali capacità per aiutarli ad applicarle nel modo e nel momento giusto. non reprimere indole o cambiarla.
forse adesso è più chiaro?
|