View Single Post
Old 22/02/09, 21:34   #129
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Datum registrace: Mar 2004
Location: Firenze
Příspěvků: 3202
Default

Quote:
Originally Posted by BWolf View Post
Vedi Anto, il punto non è se sono più inclini alla "scalata gerarchica". Secondo me sono semplicemente più pretenziosi, più rigorosi. L'essere riconosciuti come capo branco non è una questione di forza ma di FIDUCIA. Tra tutti i "metodi" o "modelli" mi pare ci sia un unico vero fattor comune per raggiungere il quale vengono percorse diverse strade. Questo fattor comune è la FIDUCIA. Tornando a Millan (messicano figlio di nessuno che si è imposto negli Stati Uniti perchè in un grande centro cinofilo risolveva problemi su cani che nessun altro riusciva a risolvere) se il cane ha piena fiducia in te si fida di te, si aspetta da te indicazioni calme e assertive, e le seguirà sempre. Se manca questa fiducia allora è lui che deve decidere se fare qualcosa e come e tu puoi sbraitare finchè vuoi, potrai fare in modo che ti tema ed a ogni tuo comando risponda come una macchinetta ma appena potrà lui cercherà di sfidarti e ribaltare la scala gerarchica che tu gli hai imposto perchè non c'è fiducia. Per questo dico che i clc ripongo in te una fiducia sufficiente SOLO se ti comporti come capo branco SEMPRE. Tutti se ti riconoscono come la loro figura di riferimento vivranno molto più tranquilli e sereni con il loro capobranco. Quelli che qui vengono chiamati cani "dominanti" in realtà sono cani che sono costretti ad utilizzare la loro tempra per rimediare alla mancanza di leadership indiscussa nel loro branco. Quindi, per chiudere, non esistono cani "vogliosi di prendere il comando", ci sono solo cani che più facilmente perdono la fiducia nel loro leader. ...e molti dei nostri clc ricadono in questo cluster

Ste

PS: Dany, grazie 1000 della tua interessantissima esperienza e complimenti per come vivi coi tuoi lupastri!
beh si in parte è vero,se sei un buon padrone anche il cane più dominate del mondo ti seguirà e penderà dalle tue labbra l'imporsi con la forza è del tutto inutile e controproducente,io ho sempre pensato che miky non fosse uncane eccessivamente dominante o diciamo che sia meno consapevole della sua forza per questo oer me è stato più facile educarlo.Non sono cosi' sicura che tutti i cani nascono allo stesso modo cioè ci sono temperamenti e temperamenti,cani che sono disposti a lasciarti il comando con più facilità e cani con un carattere ,più impositivo o forse come dici tu che sono più rigorosi rispetto all'atteggiamento del padrone vedi Miky e anouk,due cani estremamente diversi,francesco è un bravissimo padrone e sà imporsi nel modo giusto eppure uno ha fatto più penare dell'altro.
è logico che i leader indicussi dobbiamo essere noi e che l'essere calmo-assertivi ,l'imporsi con la postura del corpo,la voce calma e sicura( e tante altre cose..),fanno si che il cane acquisti la fiducia che il motore di un rapporto sano e pieno fra il padrone e il cane.

sul fatto che il cane sottomesso sia più sereno l'avevo letto se non mi sbaglio nel libro di FIsher,lui lo riferiva soprattutto rispetto al padrone,un cane che è sottomesso al padrone è più felice perchè sà qual'è il suo preciso posto nella scala gerarchica,non ha dubbi ne confusioni,non sente addosso la responsabilità del branco e questo avviene anche in un branco selvatico in cui è l'alfa che si prende carico delle decisioni più importanti,della difesa del territorio(coadiuvato anche dagli altri)della salute e della sopravvivenza del branco.
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"

Last edited by wilupi! : 22/02/09 at 21:53
wilupi! jest offline   Reply With Quote