Quote:
Originally Posted by Giovanni Todaro
No, neppure a me risulta che un CLC (o un CLI o un Saarloos) sia mai andato sulle pagine di cronaca per gravi avvenimenti. Non intendo dire che il problema sia solo quello di cani aggressivi ma anche di esemplari troppo timorosi (non sempre un cane timoroso diventa contemporaneamente aggressivo, magari fugge solo, senza fermarsi mai), non equilibrati o altro e pertanto non utiizzabili per scopi pubblici e a volte persino da tenere nelle famiglie per esclusivi motivi affettivi. In pratica, cani da compagnia ma fortemente stressati, incerti, vaghi. A volte non è colpa dei padroni ma delle linee di sangue...
|
Credo che le linee di sangue c'entrino sì, ma solo relativamente.
La razza fin dalle origini è stata selezionata ricercando temperamenti non troppo selvatici, e credo che il percorso di selezione prosegua presso tutti gli allevatori, artificiosamente ma anche non, poichè una femmina difficilmente si lascerà montare da un cane timoroso...
Altre cause di problemi caratteriali sono di natura non genetica ma squisitamente comportamentale, in caso di stress e traumi subiti da piccoli ma anche per stress assorbiti da una madre in gravidanza e in fase di allattamento.
Non per ultimo tieni presente che i branchi di lupo sono per lo più monofamigliari e quindi, necessariamente, gli stessi fratelli di una cucciolata avranno inclinazioni totalmente diverse tra loro al fine di poter completarsi nel lavoro di squadra....
Imho cmq si sta facendo tanto rumore per nulla: non vedo grossi problemi per Claudia e Ghost non mi parrebbe (a leggere) un cane particolarmente problematico.
Forse se Claudia ridimensionasse le sue preoccupazioni per il problema sarebbe già a metà dell'opera, così come mi potrebbe venire il sospetto che l'educatrice possa aver solo calcato un poco la mano, in fin dei conti anche lei dovrà cercare di vendere bene per guadagnarsi il pane per vivere... (è solo un'ipotesi, non la conosco)