Ciao Davide, ha risposto Anouk per me; e la ringrazio.
Per il patentino, comunque, avevo specificato "senza esame"; per questo avevo parlato di corso informativo.
Poi, Davide, solo una breve osservazione.
Sei proprio sicuro che la scienza moderna non si basi su formule matematiche e chimiche molto vicine al 100%?
Secondo te, per fare un piccolo esempio, come li hanno inventati i farmaci che probabilmente hanno salvato la vita anche a te o che ti permettono di farti passare il mal di denti o di testa?
Ci sono andati a naso col rischio di tossicità? O ci hanno lavorato sopra?
Sull'attività “artigianale” dell'allevamento ci sarebbe tanto da discutere: perché non la proponi all'Università di Pisa nella facoltà di Veterinaria - “Scienze dell'educazione cinofila e allevamento del cane di razza”?
Credi davvero che gli iscritti ai corsi siano degli illusi o dei poveri idioti che non sanno cosa fare durante il giorno? O credi che una Facoltà possa sfornare dei professionisti?
Sei proprio sicuro che tutti gli allevatori italiani sappiano cosa è tecnicamente un'interlinea? Come si costruiscano delle razze o come si apportino componenti sanguigne corrette per la selezione dei soggetti?
Per quanto riguarda i clc abbattuti attenzione; leggi bene: ho scritto che 8 clc erano stati abbattuti in Italia e la fonte era un veterinario della zona di Pistoia e che non sapevo affatto se questi fossero in relazione tra loro.
Spero che tu non dissezioni in questo modo le argomentazioni apportate sull'altro tried...mi toccherebbe rispiegarle da capo.
E poi...hai ragione: noi biologi siamo conosciuti per essere dei teorici. Peccato che la maggior parte delle cose che tu usi nella quotidianità (compresa la carta igenica) è frutto proprio del lavoro di molti miei colleghi. Lo sapevi?
Non è che forse per questo ti spaventa studiare un po'?
Bruno
|