Quote:
Originally Posted by Lyudmila Encheva
Prova invece di ignorarlo completamente quando entri in casa,fin che nn si calma.E dopo coccole,ma quando vedi che prende sopravvento ti fermi subito e cosi.E eee lo so che e dura,pensa che te lo dice una che ha un clc maschio di 1e5messi,e che ancora ora appena entra in casa va presa a morsi ( nn forti ) per il braccio e portata in giro per tutta la casa.Proprio perché nn ho seguito dei consigli del genere.
|
Non sarei così precipitoso o generico: non sempre, i cani, nel venirci incontro vogliono rappresentare un inizio di scalata gerarchica o l'anteprima dell'ansia di separazione.
Bisogna osservarli molto attentamente nell'insieme dei segnali che inviano.
Sono animali sociali – e quindi felici di aver rivisto il conspecifico dopo qualche ora - ma in natura si comportano in un altro modo. La coppia alfa non se li fila proprio agli altri componenti del branco e la dominanza che esercitano per affermare la loro leadership è innata, non figlia dell'aggressività.
A mantenere l'ordine, e quindi la leadership della coppia alfa, ci sono gli esemplari “beta” (le “forze dell'ordine del branco”).
Attenzione: sto parlando di cani – non di lupi (anche se c'è molta similitudine in questo).
Spesso dietro al “saluto” eccessivo del cane si nasconde l'esigenza del “punto di riferimento” che è mancato per qualche ora, misto alla socialità della specie che solo in seconda o terza fase può diventare una scalata gerarchica o qualcosa di diverso.
Il mio consiglio è seguire questo forum, prendere in considerazione tutte le opinioni e parlarne con un esperto che possa darti le dritte giuste.
Il cucciolo è “facilmente” plasmabile o, almeno, meno impegnativo di un subadulto o cucciolone.
PS: sconsiglierei il ringhio. Il motivo risiede nell'effettiva capacità di saperlo fare in modo credibile agli occhi del cane. La mimica, o è davvero perfetta (lingua, zigomi, occhi sul garrese, tempi di sosta e reazione etc) e supportata da un'emissione di sostanze olfattive (impossibile per l'uomo) o non serve a nulla – se non peggiorare in alcune volte la cosa (il cane va in confusione e non capisce, facendo partire inneschi diversificati).
Suoni, latrati, mugolii e vocalizzi umani sono sicuramente una strada perseguibile, ma solo sul breve termine. Rappreentano qualcosa di nuovo per il cucciolo.
Bruno