ADOZIONI SI', MA CON INTELLIGENZA!
Ciao a tutti, ritorno ancora una volta sulle questioni adozioni.
Mi sento di scrivere ancora una volta dopo gli avvenimenti degli ultimi giorni.
Su wolf non è stato scritto nulla ma, Argo, l'ultimo cane di quella vicenda passata dell'allevamento smantellato, era stato adottato da una signora che aveva altri cani. Lei pensava onestamente che il cane si inserisse bene, noi non sapevamo fino in fondo come stavano le cose, fatto stà che dopo pochi giorni, Argo è stato attaccato dal suo maschio poichè in mezzo c'era la sua femmina. Tutto questo era prevedibile, se solo lo avessi saputo. Il cane in questi giorni è finito in pensione ma fortunatamente mercoledì Nicola ha trovato una sua nuova e spero definitiva proprietaria. Tutto questo per dire cosa?
Per far ragionare tutti quelli che vorrebbero adottare un cane adulto.
Gran bel gesto, gran bella cosa questa....ma vi siete soffermati ad analizzarla attentamente?
Per prima cosa bisogna veramente disporre di tempo, tanto tempo da dedicare al nuovo arrivato. Vi sono cani che hanno veramente bisogno di essere recuperati, hanno bisogno di energie e non possiamo sbatterli in un giardino da soli, pensando che si possano recuperare da soli! Abbiamo pensato con chi starà il cane? Un cane adottato tende ad evadere, non è cosa da poco. inoltre il primo periodo tende ad essere distruttivo, molto distruttivo. Se abbiamo già degli animali o altri cani in casa, abbiamo pensato alla scelta giusta? Se abbiamo una femmina è da sciocchi pensare di prenderne un'altra (il più delle volte). Avremmo sempre il timore che prima o poi scatti quel qualche cosa che le porti all'odio reciproco. Stessa cosa per due maschi o peggio ancora se abbiamo già una coppia formata. Questa non è una regola, si intende che varia da soggetto a soggetto, ad esempio a Elisa è andata bene con Petra...ma se non era così? Il cane avrebbe dovuto subire un nuovo abbandono ed un nuovo inserimento. Quindi è sempre meglio cercare il cane dal sesso opposto. E' tanto triste trovare una collocazione a questi animali e doverne ricercare un'altra con urgenza, si somma dolore su dolore. Dovremmo pensare a loro e non al nostro egoismo!
Ed infine, eviterei forse di prendere un clc adulto adottivo se NON ho conosciuto questa razza e non ho esperienza in merito. E' già una razza particolare di per se......
Saremo in grado di gestirli? Saremo in grado di calarci nella loro psicologia, soprattutto se hanno un vissuto burrascoso? Per farli rivivere con decenza?
Tutte queste domande me le posi io, prima di adottare Forrest CW. Forrest è un cane adulto, equilibrato, ha tre anni. Io sono stata fortunata poichè di base ha un buon carattere, sono stata seguita dal mio addestratore, ma ho messo tanto impegno nel riadattarlo. Per me è stata una passione, ma capisco che non tutti sono così. Purtroppo. Ma non perchè io sia un genio.
All'inizio ha tentato di scappare, mi ha sfasciato tutto lo sfasciabile quando stava in recinto, sembrava pazzo in casa perchè non era abituato, ha tentato di mordere anche se in realtà non ha morso mio marito, era terrorizzato da certi movimenti perchè forse spesso le ha prese, era triste e non giocava, per due mesi ha ululato tutte le notti e per due mesi ha pianto......Ma ora ce l'ho fatta ed è inserito in pieno nel mio branco e lo protegge pure. Tante, tante tante ore passate insieme, tanto lavoro.
Tutto questo non per spaventarvi ma per dare una coscienza a chi stà per adottare un cane adulto. Non è una passeggiata, siatene consapevoli. Sempre!
Saluti
Alessandra
|