Quote:
Originally Posted by kama
Sono d'accordo con gli interventi che sottolineano l'"inversione" della definizione "cane da famiglia". Ritengo che sia necessario che la famiglia si metta in discussione, conosca il più possibile le dinamiche comportamentali , caratteriali della razza e del soggetto specifico, frequenti corsi specifici di educazione , compia una buona socializzazione e che molte di queste attività debbano prolungarsi per un tempo molto lungo...ed alcune debbono mantenersi sempre ; poi i risultati arrivano .
|
sicuramente se la famiglia ha deciso di prendere un CLC
DEVE
fare tutto ciò
questo comunque mi conferma che non è un cane da "famiglia"
(per come la intendo io)
appunto perchè la famiglia HA POCO TEMPO
(poi volere è potere, ma ... quanta fatica!)
i miei cognati sia il Labrador ora che il Terranova prima lo ritrovavano sull'uscio dia casa ad attenderli dal lavoro (casa di corte senza recinzione),
noi il clc (in maggioranza) lo mettiamo in un box a prova di giaguaro per evitare che se ne vada ad esplorare il mondo, quando siamo al lavoro, (il che potrebbe anche essere legittimo, ma non si può) e a prendersi colpe che magari neppure ha ...