Thread: Occhi a palla
View Single Post
Old 29-03-2009, 02:12   #18
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Oh Davide, oltre a mettere in dubbio le leggi della genetica vuoi mettere in dubbio anche le statistiche?

http://it.wikipedia.org/wiki/Miss_Universo#Le_vincitrici
Le vincitrici di Miss Universo sono quasi tutte dei caraibi o dell'america latina, perchè di discendenza mista: causasica, africana e latina.
Nessuna vincitrice italiana, ne tanto meno delle comunità montane!
Beh, c'è invero qualche greca, australiana (ma scommetto nipoti di immigranti), ma per questo non dirmi che le caraibiche non sono gnocche!
Le più belle donne al mondo sono le venezuelane, ma di sicuro non quelle di pura discendenza maia.

Chiaro che poi si generalizza, ma non puoi farti forte sulle eccezioni che discostano dalla media. Se dico che i glutei delle nere sono i migliori, non ha senso rispondermi affermando che ci sono grasse nere obese e donnine teutoniche col culetto a mandolino. Lo sappiamo benissimo!


Circa quel rotweiller in evidente assetto da combattimento, copio e incollo:

Linguaggio del corpo: Se il tuo cane si ritiene coraggioso oppure è di indole aggressiva, proverà a sembrare più grande e forte ergendosi alto con orecchie e coda erette ed il torace spinto in avanti.
Può rizzare i peli attorno al collo e lungo la schiena e può agitare lentamente la coda e ringhiare lo fa essenzialmente per sfidare un altro cane, oppure un essere umano, per una più alta condizione nel "branco".
D'altra parte, il tuo cane può esibire un comportamento sottomesso provando a sembrare più piccolo e più giovane. Può avvicinarsi ad un cane dominante, o ad un essere umano, di lato, strisciando vicino alla terra e con la coda bassa agitandola. Può anche provare a leccare le mani o le zampe dell'individuo dominante e rotolare a pancia in su esponendo lo stomaco.

Scodinzolio: quasi tutti sanno che quando un cane agita di continuo la coda è felice ed amichevole.
Tuttavia, utilizza la coda per mostrare anche altre emozioni. Per indicare subordinazione, un cane muoverà la coda in modo esagerato; se il tuo cane è arrabbiato, muoverà lentamente e rigidamente la coda, in linea con il dorso; se il tuo cane è impaurito, schiaccerà la coda sopra i quarti posteriori; se è ansioso o nervoso, può scodinzolare rigido con la coda molle (come segno di pacificazione). In generale, se il tuo cane tiene la coda diritta in alto - superiore di 45 gradi alla spina dorsale - sta esprimendo interesse e attenzione.


Tornando alle razze, imho i bastardi sono meglio, e se si persiste su molte razze "pure" è solo perchè molta gente è "tutta chiacchiere e distintivo"
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote