View Single Post
Old 03-04-2009, 17:10   #11
Giovanni Todaro
Junior Member
 
Join Date: Nov 2007
Posts: 105
Default

x gli amministratori del sito. Ho cercato più volte di inviare una mail allo staff per comunicarvi una iniziativa, ma non funziona. Comunque, se ritenuto inopportuno (ho cercato di contattarvi proprio per sapere se andava bene) cancellatelo pure. Cordiali saluti.


Comunicato stampa


Il 24 aprile a Spino d'Adda, politici, associazioni ambientaliste, venatorie e agricole a confronto
sulla proposta di riforma della Legge sulla caccia 157/92

C'è gran fermento a livello nazionale sulla proposta a firma del sen. Franco Orsi di modificare la legge vigente (157/92) sulla caccia. Come spesso avviene in politica, i fautori e gli oppositori dichiarano che c'è disinformazione in merito e conseguentemente l'opinione pubblica - che sia favorevole o contraria - non riesce a capire cosa effettivamente si proponga e cosa no. Per cercare di colmare questa lacuna, venerdì 24 aprile alle 21 presso il cinema Vittoria di Spino d'Adda si confronteranno civilmente i rappresentanti di entrambi gli schieramenti.
L'iniziativa, a ingresso libero, è stata resa possibile dal Comune di Spino d'Adda (Cr), dalla Parrocchia e dallo storico e rinomato ristorante spinese Paredes y Cereda. La serata sarà aperta dall'intervento del sindaco di Spino d'Adda e, con la moderazione del giornalista Giovanni Todaro, metterà a confronto due mondi – quello ambientalista e quello venatorio – che notoriamente hanno visioni diverse, anche se è altrettanto vero che in diverse realtà locali entrambe le fazioni collaborano proficuamente nell'interesse dell'ambiente e della natura. Sono stati invitati in qualità di relatori, oltre a esponenti qualificati del PDL e del PD, i rappresentanti di associazioni ambientaliste e venatorie quali WWF, Federcaccia, LIPU, Ekoclub, Libera Caccia, Wilderness, Confavi, Legambiente e Arci Caccia, nonché la Coldiretti. Visto che il fine dell'iniziativa della serata è quello di far capire chiaramente al pubblico, e ai numerosi giornalisti che saranno invitati, cosa prevede in concreto la proposta di riforma della Legge 157/92, coordinerà la serata un esperto super partes – magistrato o docente universitario - che spiegherà succintamente cosa prevede concretamente ogni articolo, o quantomeno quelli più contesi, della proposta di legge. Pertanto, un intervento fondamentale e di grande valore.
La scelta di organizzare l'iniziativa a Spino d'Adda – oltre al fatto di essere stata subito accolta e supportata dall'Amministrazione Comunale e dal ristorante Paredes y Cereda – è dettata dal fatto che Spino d'Adda si trova in posizione strategica essendo al confine fra le province di Cremona, Lodi e Milano e nelle vicinanze delle province di Bergamo e Brescia. Tutte zone ad alta presenza di cacciatori, ambientalisti e agricoltori. Prima e dopo l'incontro pubblico sono previsti incontri conviviali su prenotazione aperti a tutti gli interessati. Per informazioni 3489000276.





Incontro pubblico

Proposta di riforma della Legge 157/92 (Legge sulla caccia)
Contraddittorio fra i rappresentanti dei favorevoli e dei contrari

Data: venerdì 24 aprile 2009, dalle 21.
Dove: cinema Vittoria di Spino d'Adda (CR), 500 posti a sedere. Spino d'Adda si trova a circa 25 chilometri da Milano, al confine fra le province di Cremona, Lodi e Milano e nelle vicinanze delle province di Bergamo e Brescia.
Ingresso: libero.
Finalità dell'iniziativa
Il principio del contraddittorio è di basilare importanza poiché consente a ciascuna delle parti di presentare alle altre l'insieme dei dati ritenuti più idonei al sostegno della propria tesi, interloquendo su analoghi elementi presentati dalle altre parti. Tale concetto postula che alle parti sia riconosciuta una posizione di parità. Introduce quindi il concetto di parità delle armi e al diritto di difesa. Scopo della iniziativa di Spino d'Adda è pertanto dare la possibilità a tutti i relatori di illustrare e spiegare le proprie ragioni. Non solo, al fine di rendere immediatamente chiaro al pubblico convenuto cosa effettivamente e concretamente citino la legge vigente e la relativa proposta di riforma, i vari articoli delle stesse saranno spiegati da un magistrato/legale /docente universitario super partes. All'iniziativa saranno presenti numerosi giornalisti di testate locali, regionali e nazionali.
Sono stati invitati*:
Deputati e senatori PDL e PD referenti sulla proposta di modifica della Legge 157/92
Associazione ambientalista WWF Italia
Federazione Italiana della Caccia
Associazione ambientalista LIPU: confermata partecipazione del dr. Danilo Selvaggi, Responsabile Rapporti Istituzionali LIPU BirdLife Italia.
Associazione Nazionale Libera Caccia: confermata partecipazione del Presidente nazionale dr. Paolo Sparvoli
Associazione Nazionale ArciCaccia
Associazione ambientalista Wilderness
Confederazione Confavi
Associazione ambientalista Legambiente
Associazione Libera Agricoltori e/o Associazione Coldiretti
Associazione ambientalista Ekoclub
L'invito è stato inoltrato ufficialmente, anche con contatti diretti. Gli invitati daranno successivamente conferma o meno sulla partecipazione. In caso di non disponibilità o mancata comunicazione entro il 15 aprile si provvederà alla loro sostituzione. Il numero di associazioni, ambientaliste e venatorie, è limitato a quelle succitate solo per meri motivi di scaletta e di durata dell'iniziativa.

Moderatore: Giovanni Todaro, giornalista

Programma
Ore 19: cena a invito al ristorante Paredes y Cereda di Spino d'Adda (via Roma, 4) con i relatori dell'incontro e i giornalisti accreditati (ufficio stampa, 3489000276).
Ore 19: cena su prenotazione, aperta a tutti, al ristorante Canadi di Zelo Buon Persico – Lodi, tel. 02.9065146 (1,5 km. da Spino d'Adda, SS Paullese in direzione Milano, prima del ponte sull'Adda a sinistra)
Ore 21: cinema Vittoria (viale Vittoria, 6), incontro pubblico. Apertura, sindaco di Spino d'Adda, dr. Costantino Rancati. Seguono gli interventi.
Al termine (ristorante Canadi), incontro informale fra relatori e pubblico.

ATTENZIONE
Chi volesse partecipare esclusivamente su prenotazione alla cena, ambientalista o cacciatore che sia, contribuirà a dare rilevanza all'iniziativa. Per quanto riguarda la cena sono stati previsti quattro spazi: 1) Solo per cacciatori. 2) Solo per non cacciatori. 3) Per cacciatori e ambientalisti che vogliano confrontarsi civilmente, a tavola, con chi la pensa diversamente, nel massimo rispetto ed educazione. 4) Per le forze dell'ordine, che saranno presenti per tutta la serata. Tutti sono graditi, con l'esclusione di facinorosi di ambo le parti.
Contributi
La scelta dell'organizzazione dell'iniziativa – per evidenti motivi di opportunità e imparzialità - è stata quella di non accettare contributi o sponsorizzazioni da nessuno degli enti e associazioni partecipanti all'iniziativa. E' invece aperta a contributi - necessari per l'iniziativa, che comunque si terrà come stabilito – di aziende e altre realtà che vogliano promuoversi, con apposito comunicato da distribuire agli intervenuti nonché con una cartella stampa che sarà consegnata a ognuno dei numerosi giornalisti che interverranno. Per contatti, 3489000276
Allo scopo di sostenere economicamente le ingenti spese legate all'iniziativa – che non fa riferimento ad alcuna associazione ambientalista o venatoria - si chiede a tutti gli interessati, a prescindere dalla loro presenza, un contributo personale anche minimo da versarsi entro il 16 aprile a:

Banca Popolare di Crema, filiale di Vaiano Cremasco
IT58 - K - 05228 - 57280 - 000000000117


Contatti organizzazione: 3489000276 [email protected]
Giovanni Todaro jest offline   Reply With Quote