Quote:
Originally Posted by valentina
OT - sulla progettazione e sulla normativa anitsismica non posso che essere d'accordo con shila.... sul nuovo, mentre per i manufatti edilizi vecchi posso solo dire che delle buone campagne di indagine servono - eccome! per lavoro io mi occupo più di questo settore, faccio prove non distruttive per testare le caratteristiche fisico meccaniche dei materiali e i carichi di esercizio sulle strutture portanti
lo sapete ad esempio che la provincia autonoma di trento è uno dei nostri maggiori clienti che SPENDE dei soldini per la verifica di SCUOLE; OSPEDALI e altre strutture suscettibili ad affollamento e ad uso pubblico?
non so quanta questa filosofia di investimento abbia preso forza in altre regioni italiane... bisognerebbe cambiare la mentalità!
|
no guarda,queste cose negli "special" in tv di ieri sera son gia state confutate,a botta calda è facile fare la solita retorica sulle costruzioni antisismiche "ovunque".,.
son crolllate sia:
-ospedali di 15 anni fa...(si verificherà ,vedi magistratura.. se era stato costruito in regola..)
-sia abitazioni piu antiche,che di certo antisismiche non erano
han retto bene certi palazzi grossi a mura larghe del '700/'800..quelli bassi e larghi
invece, le normali abitazioni antiche o meno,e i palazzi piu recenti(qui qualche riskio che i lavori siano stai fatti coi piedi,cè..),distrutti!
poi un dettaglio banale:la scossa non è stata fortissima..ma è durata molto!si parla di 20 secondi !20 secondi in scala 5,5 /6 è peggio di una socssa di poki secondo del 8° grado!
vale,hai una vaga idea di quanto costi fare anche solo un 50% per cento di abitazioni alla giapponese,antisismica ?
te lo dico io:come 2-3 ponti sullo stretto di messina..,costa
in un paese dove non si fan canili o mancano i soldi x le scuole superiori,secondo te si poteva mai dare l'ordine di rifare mezza regione,questo in periodi in cui non c era allarme??
la risp è No,ovviamente