Quote:
Originally Posted by Dueagosto82
cioè, nei pochi interventi precedenti si è parlato di passione, ma di norma si presuppone che un minimo ci sia in tutto, anche solo per il gusto di fare bene qualcosa (questo riferito in generale a qualsiasi attività hobbistica o professionale esulando anche il discorso cinofilo)...e qui mi ripeto, quale è l'obiettivo da raggiungere?
|
secondo me questa è la domanda piu interessante,oltre a quella gia molto dibattuta : " a cosa serve il clc"
obiettivo da raggiungere:
fare una MEDIA di supercani difficilmente raggiungibile dalla concorre,sopratutto per morfo ma anche x carattere e salute
cè chi cè riuscito,in altre razze ,e forse anche qui
a fine anni 70 il dobermann in italia non era molto bellino..poi arrivò un signore,affisso"campovalano",che inanellò super dobermann uno dopo l 'altro
non è un opinione
è un fatto
qualcosa del genere è successo pure nel clc

..
nel cane corso ad esempio ha fatto qualcosa del genere Vito Indiveri "del dyrium" 15 anni fa.....però poi ha chiuso,volontariamente,dopo il 2000....evidententemente incappo' in qualche problema





che prima non si era visto,però lasciando materiale su cui migliorare
insomma ,al netto di invidie e storicizzazione,se cè del "manico"si vede,col tempo
un obbiettivo ad esempio è creare una propria linea di sangue,da non condonfersi con laffisso,ovveor ilf atto che se te ne intendi,appena vedi un dob un clc o un corso capisci subito di che linea è ,se non proprio di quale allevamento
servono 8-9 generazioni x far una linea di sangue TUA,diversa,insomma del tempo,con caratteristiche fissate & riconoscibili..
nel cane corso ci son 140 allevamenti..ma le linee di sangue sono quasi solo 3..gli altri allevatori attingono a quelle
3 allevamenti che han creato linee di sangue che TRASCENDONO il nome del lallevamento,sono la razza al cubo

,un cerbersu da un dirium lo vedi subito
insomma vieni consegnato alla storia della razza,se la linea è buona
la linea Paoletti e quella olmi & parco del po nel Cane corso si sono perse
quelle dyrium, cerberus e "vecchio sud" ci sono ancora
eppure eran partite tutte insieme..nel 94 o giu di li..
cosa vuol dire per te?
evidentemente chi ha saputo incidere sull allevamento,sulla situazione zootecnica della razza ,c'è!
fossi loro ne sarei davvero orgoglioso(e so che lo sono

)
cio non toglie che chi faccia meno cucciolate possa fare gemme ,neanche troppo isolate,qua e la..o anche diffuse
la politica seguita da motli nel clc,però di far una cuccioalta ogni due tre anni.,non è che aiuti la crezioen x spin off di nuove linee o lomogenietà delal razza
se ci fossero meno allevamenti,invece di tanti privati qui e la, e se questi allevamenti facessero cuccialate piu spesso,allora si avrebbe una razionalizzazione della razzae si potrebbe iniziare uan seria selezione caratteriale
finchè si rimane a "beh ma io volevo farne solo una"

non si riuscirà mai a incidere,al netto di tanta retorica sui cuccioli pelosi che poi è una cosa anche un po infantile
sul carattere:
a cosa serve il clc?
beh perchè dogo argentino e fila brasilero servono a qualcosa?
di giaguari e puma da cacciare non ne abbiamo
il clc come cane da guardia non è un asso
come cane da difesa è uan clava a votle si "attiva" piu spesso NO
come cane da compagnia è un tantiuno casinaro..
come cane sportivo può gareggiare si..in ipo in un caso su 678
insomma sulla carta è un disastro..ma nei fatti NON lo è,la razza ha le sue capacità
oltrechè una salute decente
rimane il problema della distruttivià e dell ansia..qualcosa è stato fatto
ma non ancora abbastanza