Thread: RINGHIO
View Single Post
Old 14-01-2005, 13:10   #25
Shadow
Junior Member
 
Shadow's Avatar
 
Join Date: Feb 2004
Posts: 10
Default

Quote:
Da poco tempo intervengo nel forum ponendo alcuni interrogativi riguardo l'educazione di Ariska.
Ho la sensazione che la platea che risponde ai vari quesiti, e non solo ai miei, sia forse solo protesa ad elargire consigli,senza mai evidenziare alcuna difficoltà nella gestione dei CLC.
Ciao Maurizio, ti do ragione in larga parte, ad una prima lettura sembra che tutti abbiano pochissimi problemi con i loro pelosetti, ma questo atteggiamento è dato dalla lunga convivenza che hanno alle spalle con il loro cane.
La mia peste non ha ancora un anno, è vivace e altamente rompiconigli quando vuole, ma ho avuto la fortuna di averla sempre con me, tutto il giorno, anche in ufficio e questo mi ha aiutato aad instaurare un rapporto ben equilibrato con il cane. Chi mi conosce sa bene quanto io sia intransigente con il cane, le ho sempre cercato di inculcare una rigida educazione (che naturalmente esula da botte, collari con le punte e amenità del genere): da quando è con me, mi sono imposta di pensare al futuro, ergo un secco no ai divani, ai letti, ai ringhi se mi avvicinavo alla ciotola, al saltare addosso alle persone... Tutto questo perchè è sicuramente piacevole avere un cucciolotto che dorme sul divano, ma se dopo un anno il cucciolotto che pesa ormai una trentina di kg, decide che il divano è suo, che si fa?

Quote:
Non ho ancora letto le "difficoltà che incontrano tutti i proprietari di cuccioli" , ho solo letto "con grande soddisfazione dei proprietari" di case distrutte e di altri oggetti mangiati e digeriti.
Ti posso assicurare che di difficoltà ne hanno avuti tutti, chi più, chi meno, magari qualcuno ormai ha rimosso, io sicuramente no e passo buona parte delle mie passeggiate con Yuna a sconsigliare e terrorizzare la gente su questa razza.
Adoro il mio cane, ma ha un carattere forte, è testarda, gli girano facilmente le palle e ha il bellissimo vizio di non tollerare la soliturdine. Grandi danni a casa non me ne ha mai fatti, ma so di gente che si è vista la casa letteralmente distrutta (compresi muri). Io so e sapevo perfettamente a cosa andavo in contro prendendo un clc, non mi sono fatta guidare dall'aspetto fisico e mi sono informata per anni sui risvolti meno piacevoli della razza; questo mi ha portato a non avere poi tante sorprese dopo aver preso Yuna, perchè lei ha fatto più o meno tutto quello che fanno i cuccioli, compreso distruggere (in buona parte anche la mia pazienza). Sapendo tutto questo, ho anche evitato di mettermi in situazioni di "svantaggio" nei confronti del cane, stroncandogli sul nascere comportamenti e atteggiamenti che non mi erano graditi, sia per il mio, che per il suo bene, anche i più apparentemente innocenti.

Ah, giusto per la cronaca, Yuna ha mangiato (se ricordo bene) solo il mio portafoglio, stando ben attenta a togliere soldi e carte di credito: devo ammetterlo, ho avuto forti istinti omicidi quel giorno, ma proprio perchè so quanto sanno essere distruttivi questi cani e non avendo una stanza da dedicarle, Yuna resta nel kennel i rari momenti in cui non siamo insieme. Questo mi permette di lasciarla sola e sapere di avere una casa integra e un cane vivo al mio ritorno. C'è chi mi dice che sono senza cuore, io rispondo che l'integrità del mio cane e del nostro rapporto è l'unica cosa che mi sta a cuore e se il mio peloso mi facesse migliaia di euro di danni, onestamente non so quanto potrei avere con lei un buon rapporto, né tantomeno con il mio compagno che ne farebbe salsicce.

Chiara
Shadow jest offline   Reply With Quote