View Single Post
Old 21-04-2009, 20:03   #20
dany
Neo & Bill
 
dany's Avatar
 
Join Date: Apr 2008
Location: Pianura Padana
Posts: 1,850
Send a message via Skype™ to dany
Default

Quote:
Originally Posted by Dunadan View Post
salve, io mi inteno più di molossi che di clc, ma qualche idea rispetto a questo comportamento me la ero già fatta.

Mi capita quando vado a spasso coi miei cani corso, di vedere altri cani che quando mi avvicino alle loro proprietà si aqquattano e osservano muovendosi lentamente, poi appena ho superato la loro casa e gli do le spalle, abbaiano come matti.

Quando mi capita, interpreto semplicisticamente tutto questo, non me ne vogliate, come un atto di furba vigliaccheria, anche perchè è più probabile che accada con cani piccoli e poco aggressivi, difficile se sono in branco.

Bhe, non vuol dire che ci si debba vergognare, la paura delle cose sconosciute in natura e non solo è utile e salutare.
In più non vuol dire che dobbiamo interpretarla come una paura soggettiva, può essere benissimo un comportamento selettivo che porta l'animale a studiare un possibile avversario a carte coperte, come negli agguati di caccia.
I miei sono invece molossi da "cagnara", che fanno un casino tremendo già quando lo sconosciuto è a 400m di distanza; c'è caso che la loro sia una debolezza selettiva, quell'arretratezza psichica sociale dei molossi che ha eliminato alcuni comportamenti "selvaggi" che ovviamente il clc ha.

L'altro giorno son passato davanti casa di un dobermann, è stato silenzioso fino a che non sono giunto davanti al suo cancello, di lì si è veramente infuriato improvvisamente, non me l'aspettavo.
Haha...no ma io mica mi vergogno, era solo per raccontare una cosa buffa.
Sicuramente particolare rispetto a tutti gli altri cani che ho avuto che facevano casino appena qualcuno si avvicinava al cancello, tanto da non aver bisogno di campanello.
Invece questi individuano chi arriva (macchina compresa) e lo osservano esplicitamente. Se entra, sono feste (tranne se fanno movimenti bruschi verso qualcuno di noi, allora pigolano e drizzano e orecchie) Se il tizio non viene da noi, vanno avanti a farsi i fatti loro.
Quando il tizio si riprende la sua macchina, questi si scatenano come se nel frattempo fosse diventata roba loro (questo anche con quelli che entrano da noi, tranne i miei suoceri).
Quello che mi fa ridere è che se abbaiano ai ladri quando ormai stanno per andarsene...hai voglia a far qualcosa, è troppo tardi
Però noto che la notte sono molto più "normali" e, per fortuna accade raramente perchè vivo in una zona tranquilla, se bazzica qualcuno, poco (qualità apprezzabile) ma si fan sentire.
Quello che io intendo per guardia è solo questo: segnale sonoro di estraneo in zona, stop. al resto ci pensiamo noi.

Non conosco molto i molossoidi, ma ho avuto il piacere di frequentare una rottweiler e un bullmastiff semplicemente spettacolari soprattutto per il carattere equilibratissimo con tutti, compresi i neonati. Adesso, sob, non ci sono più, al loro posto c'è una mastiff che promette bene, però è più fifacchiona dei clc. Basta il fruscio di una giacca di nylon e scappa sotto le gambe del suo padrone.
E poi c'è Oliver di Betti, il dogo argentino più coccolone del mondo...
Ah no...vedi che mi viene in mente...conosco anche la Light, un pittbull che ha adottato un agnellino...
Sorprendenti sti cani...
dany jest offline   Reply With Quote