Quote:
Originally Posted by elisa
Non mi ero spiegata bene, forse perché avevo scritto recessività usando il termine in questo senso: per alcune generazioni magari non salta fuori il problema.. per parlare di fenotipo sano che può produrre malato insomma.
Questo discorso dell'epistasi primaria rispetto alla recessività lo trovo interessante e mi è nuovo da ignorante in materia quale sono.. in effetti qualche cucciolata in consanguineità su soggetti a rischio ben riuscita l'ho vista e ne sono rimasta stupita, così come ho visto hd gravi saltar fuori in accoppiamenti non consanguinei. Potrebbero esssere solo casi, ma anche no.. in effetti su alcuni accoppiamenti poi riusciti non avrei scommesso molto proprio per la consanguineità.
|
almeno qualcuno che si prende la briga di prendere in esame quei nefasti e inutilizzabili dati che abbiamo qui su wd.
Scherzi a parte, infatti Elisa, la consanguineità su Colt, Charon, Petra sembra aver completamente sovvertito i risultati avuti in discendenza diretta e in combinazione con altre linee a rischio dove i cani displasici sono usciti. Si può supporre che l'omozigosi abbia fissato i geni relativi al fenotipo.