Quote:
Originally Posted by Navarre
Credo che la divisione fatta da Marta non abbia alcun senso in considerazione del prezzo d' acquisto del cucciolo.
|
Certo, hai ragione: non ha senso per il prezzo dei cuccioli dal punto di vista dell'acquirente, ma credo che chi propone il prezzo (venditore) faccia un ragionamento diverso a seconda di chi è (allevatore/privato)
E chi acquista dovrebbe avere questo ben chiaro, e decidere se accettarlo o meno
Quindi:
- mentre un privato che fa una cucciolata ogni tanto può essere soddisfatto se copre le SOLE spese dei cuccioli (no acquisto cane, no box, no vet etc...come dicevi anche tu sopra), e gli resta magari qualcosina,
- gli allevamenti non possono "accontentarsi" di questo, ma decidono il prezzo minimo facendo i loro calcoli in base ad un ragionamento imprenditoriale (che tenga conto di TUTTE le spese divise per il numero di cani che verranno "sfornati" presumibilmente", più un margine che si tengono per eventuali emergenze)
Quindi a mio parere le logiche che stanno dietro al prezzo del cucciolo sono diverse, dico solo questo, non sto giudicando se sia giusto o sbagliato...
paradossalmente, in base a questo ragionamento potrebbe risultare che un privato "dovrebbe" fare pagare il cucciolo più di un allevamento (per esempio, perché paga di più il cibo per i cuccioli, perché paga di più il vet, perché non ammortizza tante spese etc...)