Confermo quanto sopra, anche il mio stava male all'inizio.
Quando lo tenevo in braccio nel posto accanto al guidatore o dormiva o si dimenava come un'anguilla pazza
Dopo qualche settimana cominciava a ringhiarmi perché voleva stare da solo sul sedile, e gli dava fastidio che lo alzassi o spostassi mentre era in braccio



e allora, visto che er pupo nun se regolava e si stava evidentemente montando la testa, "a calci" dietro nel trasportino!
Le prime volte nel trasportino (che evidentemente viveva come punizione, o comunque non sentiva come tana) oltre a svomitazzare faceva delle belle torte si cui poi si sdraiava con gran gioia di tutti (visto che era dicembre/gennaio e non lo potevamo buttare sotto una pompa d'acqua ...

)
Nel giro di poco si è abituato (1/2 mesi), e ora che ha 7 mesi (a meno che non mangi poco prima) sta bene, non fiata (anzi quando ci fermiamo non vuole nemmeno scendere) e nemmeno sbava (al 90%)
Noi abbiamo usato la "terapia d'urto": cazzato dietro, ci stava quanto ci doveva stare (ma non ha mai dato segni di paura dell'auto), abitiamo in colina quindi evitare le strade con le curve era impossibile...(ovvio: niente freno a mano in curva

)
Ho sentito invece da amici che per il mal d'auto dei cani fa bene dare un pochino di zucchero prima di partire, una sleccazzata da cucchiaino