Djuma ha un'allergia ambientale, non alimentare, da quel punto di vista digerisce benissimo tutto e non ha problemi (almeno, fino adesso è sempre stata bene.. ci mancherebbe solo quello). Quando feci i test la nutrivo con un pappone naturalissimo prescritto dal vet. ma si grattava ugualmente come una pazza. Ora da alcuni anni non si gratta più (strano ma meglio così) però l'allergia credo ce l'abbia ancora perché le cosce e la pancia sono viola e irritatissime (Petra le ha rosa chiaro invece).
Le mie mangiano per lo più casalingo.. compro le crocchette ma gliele do solo in caso non ci sia altro.. in pratica le mangiano due - tre volte a settimana, per il resto mangiano come noi (magari non è bilanciato ma stanno benissimo.. mi viene in mente un esempio banale: la cagnolina di Corrado, meticcia, mangiando come i suoi padroni - ovviamente non proprio tutto - è campata 17 anni e mezzo, senza vaccinazioni, senza mai vedere un veterinario eccetto per qualche crisi di epilessia risolta tolgiendole più che altro... il caffèlatte

(ok la umanizzavano un pò

).
Molti clc mangiano principalmente crocchette e stanno benissimo, però me lo sono chiesta anch'io quanto c'entri il lupo che è in loro.
Scila non sai quanto mi dispiace, sono situazioni terribili, ci sono passata e ti capisco... ora almeno sai la causa.
Io ho sentito altri clc con problemi altrettanto seri all'apparato digerente.. ma non so se la causa fosse la stessa. Ovviamente la genetica conta.
Il vet. mi diceva che però in tutte le razze le allergie sono aumentate enormemente.. i meticci si salvano di più.