...continua
ho separato gli interventi per dire da un lato la mia opinione su alcuni aspetti di comunicazione del forum e dall'altro aggiungere altre considerazioni più legate alla selezione e gestione del cane.
Ho letto che qualcuno ritiene migliorata la razza e qualcuno no.
Anche io ritengo che ci siano stati dei cambiamenti, ma questo soprattutto relativamente a una maggior socialità come dote e una maggior disponibilità alla socializzazione da parte dei proprietari.
La tempra fisica indubbiamente il più delle volte c'è, mentre dal punto di vista utilità (quindi nella sua accezione psichica da manuale) non credo mediamente ci siano state rivoluzioni. Parlo di media anche se servirebbe una più precisa raccolta di dati ovviamente.
sulla docilità c'è ancora davvero tanta strada da percorrere. Ci sono soggetti più docili ma in media non siamo ancora a quello che vorrei vedere.
Alcuni ritengono che docilità e tempra dura insieme non possano esistere, ma non è così. Viene più facilmente scambiata per docilità, la malleabilità della poca tempra (livello di tempra malleabile o meno) e in selezione è bene tenerlo presente.
Anche il lasciarsi maneggiare in alcune circostanze (leggi quando ne ha voglia il cane) non è assolutamente indice di docilità.
diversi soggetti sono ancora "ombrosi", la loro diffidenza, mescolata con la poca tempra, può portare a comportamenti sgradevoli.
Ma in ogni caso deve essere ben chiaro che un cane socievole può comunque essere aggressivo e, se non correttamente gestito, diventare pericoloso.
Più o meno tutti hanno potuto assistere a ring popolati da cani incazzosi, anzi forse è pure peggiorato da questo punto di vista.
Cani che magari fuori dal ring socializzano con le persone molto più di un tempo.
Psicologicamente poi, molti proprietari di tutte le razze con un certo potenziale impiego, sotto sotto sono fieri di avere un cane un po' incazzoso. E questo il cane lo avverte.
Pensiamo ad esempio al diverso approccio: se immaginiamo uno dei nostri clc inseguire un capriolo, beh tutti pensiamo al suo genitore lupo e ci fa piacere che ci sia questa dote.
Se poi per caso arrivassero ad abbattere il selvatico, ok magari qualcuno si pone il problema che tanto legale non sarebbe. Ma è un cacciatore si sa...
si pagherà la multa...
viceversa se arriva a contatto con un altro cane e litiga allora non va bene (non parlo della passeggiata, ma degli spazi aperti). E' maleducato, frustrato, sociopatico addirittura...
Mentre il capriolo non ha il cacciatore che lo difende a schioppettate, l'altro cane a volte si... che casino!
Se però si guardano filmati di lupi, si possono trovare anche quelli che riportano due branchi che si sfidano e si legnano per il territorio.
quindi alla fine tanto strano non è che un cane si faccia idealmente un territorio e lo difenda. Perchè territorio è cibo, è sopravvivenza...
Sul coraggio ho una posizione non da tutti condivisa ma io la vedo così: la paura risponde all'istinto di sopravvivenza, il coraggio è la capacità di superare la paura. E' una dote umana (trovare dentro di sè la forza per superare la paura). Un selvatico, o un cane, perchè mai dovrebbe avere tale dote? Fa delle valutazioni di convenienza per la sopravvivenza, quindi preferisco parlare di tempra. Un cane di tempra dura appare coraggioso, ma in realtà ha tempra.
Uno di tempra molle appare codardo, ma in realtà cerca di salvare la pelle reagendo con una risposta magari esagerata, alla sensazione di pericolo.
Dunque personalmente preferisco pensare a cani di tempra malleabile o dura (da 1 a 5 siamo sul 3-4) perchè con questi puoi pensare di lavorare in varie discipline.
Un cane di tempra durissima è poco utile...
L'aggressività... è una cosa che tutti percepiscono ma che nessuno riesce a definire compiutamente.
Ci sono varie forme è vero, c'è la chimica, c'è lo stress, tutto quel che si vuole. Ma resta il fatto che definizioni varie a parte, tutti la percepiscono.
E si fissa con facilità in selezione (evidentemente il mixer di chimica e ambiente è facile da realizzare)
questi sono aspetti salienti...
...continua