...continua
come sottolineato anche da Scila, in futuro potrebbero esserci due linee: il clc che in qualche modo lavora e il clc che deve starsene buono in casa (ok ok con tutte le scale cromatiche in mezzo

)
Chiaro come il sole che Rex o Rintintin mica si trovano dietro l'angolo e altrettanto chiaro che tutti vorrebbero avere il cane bello bravo e capace di far tutto
Le cucciolate per essere davvero riuscite, dovrebbero essere omogenee, quindi tendere all'omogeneità è importante, fondamentale direi (sto parlando di carattere ma è ovvio che vale anche per la morfologia)
Come sempre non cito cani che non mi piacciono perchè non è giusto, ma mi piace citare quelli che mi piacciono.
Ho visto Bless (di Greta) per la prima volta un mese fa.
Mi è piaciuto da morire un episodio che pochi hanno visto: eravamo nel bosco, in una pausa. Mentre si chiacchierava, ho fatto una prova. Ero seduto ad alcuni metri di distanza da bless in piedi e al guinzaglio con Greta. Ho simulato la ringhiata come se avessi avuto una ciotola in fianco a me, dirigendola verso bless.
La sua reazione è stata da manuale: mi ha guardato, ringhiato forte (avrà pensato che caxxo mi era preso per minacciarlo

) affrontandomi, mentre Greta lo tratteneva. nel frattempo avevo cessato la minaccia e lui ha cessato la sua risposta.
Pochi istanti più tardi anche per avvinicare non ricordo quale altro cane, forse la cabi, si è avvicinato a me. Confesso che mi sono preso un rischio (e si mo ve lo confesso così non lo rifate eh

) perchè la scarica adrenalinica era sicuramente ancora in circolo e io ero seduto - posizione più bassa, una delle classiche posizioni per l'attacco da parte del cane un po' cagone -
Bless mi è passato vicino tranquillo senza problemi (come del resto in altri momenti). Splendido!
Anni fa un altro suo parente, da me giudicato molto equilibrato, alla domanda posta al proprietario "come fai a dire che è equilibrato", da parte di un esperto, il cane venne sottoposto a una prova di minaccia (ora non sto a descrivere).
L'esperto (lo è davvero, mica parlo ironicamente) disse "si, è vero, è un cane molto equlibrato)
Tristan, l'ho visto perfettamente controllato da Stefano cui faccio i complimenti e non può che farmi piacere la conferma del bel cane bravo che conobbi anni fa da cucciolo. Va che caso, genealogia comune eh...

benchè differenze di gestione è ovvio.
Qualcuno (non so nemmeno chi e non mi interessa) si è meravigliato che Simona, con poca esperienza di questa razza, si portasse a spasso Aki per lei sconosciuto, dentro al raduno di reggio in mezzo agli altri maschi di clc (aki ha va per i 3 anni).
Ecco quello è il tipo di cane che molto si avvicina alle mie idee.
Loki e Jago (chingachook V.A.) mi stanno dando soddisfazione in campo, così come tina (accidenti ai miei ripetuti piccoli infortuni che da sei mesi non mi consentono nemmeno di camminare e muovermi correttamente altrimenti avremmo già fatto di più

)
Dei prossimi accoppiamenti che ho in mente, chiaro come il sole che non parlo (abitudine che intendo chiaramente conservare) anche perchè magari ho più di una possibiità.
quello che accomuna questi cani (tutti i figli di aki e zara non solo loro due o tre) è che sono aperti, diretti.
Poi l'ambiente influisce eccome, ci mancherebbe, ma loro sono facilmente leggibili. Anche là dove sono magari forti di carattere, sono comunque lì da vedere, ti stanno di fronte. Ti impatttano (la tina mi pare un boxer, aki sembra infatti quasi un molossoide per il contatto fisico) e a me piacciono così. Mi vien da ridere perchè tanti anni fa ho prodotto anche alcune cucciolate di dobermann così

mi sa che è una costante...
I fratellini neonati (4 maschi e 2 femmine nati il giorno 8 per la cronaca), se tanto mi dà tanto, riprodurranno in larga parte le caratteristiche dei fratelli più grandi.
Infine, per il mio modo di vedere, indipendentemente dalla razza, è opportuno ottenere un controllo sul cane, impegnarsi per averlo il più possibile.
Attraverso socializzazione certo, ma controllando gli eccessi (sinceramente anche gli adulti lo fanno intervenendo quando i piccoli o i più bassi di rango eccedono nelle manifestazioni di lotta e aggressività) quindi per conto mio è da tendere a inibire certi comportamenti mettendoli sotto controllo (e il cane non si frustra pechè altrimenti sarebbe come accettare che i bambini si legnano regolarmente per trovare il giusto equilibrio

)
Quindi attraverso l'addestramento perchè le puppy class da sole servono a pochino davvero in tal senso, anzi magari sono pure peggio se il cane non viene gestito correttamente.
Quando avevo i dobermann era normale che chi prendeva il cane da me, venisse poi in campo. col clc è stato più difficile, ma dando la possibilità ora di farsi più o meno un anno scolastico in campo incluso nel prezzo del cane, la dico lunga su quanto ci tengo sia a rendere ben gestito il cane sia a valorizzarlo col lavoro (fosse anche obbedienza più o meno avanzata)