Quote:
Originally Posted by Denial
"Imparare" mi sembra una parola grossa, ora si comporta così ma tra 6 mesi non lo puoi sapere, visto che non stai parlando di un comando come "seduto" o "terra" che rimangono sempre gli stessi, ma di un atteggiamento o reazione chiamalo come ti pare, che che è praticamente certo che non rimarrà così dopo la maturazione visto lo sconvolgimento ormonale ed altri fattori, soprattutto con altri cani, e soprattutto se maschi indipendentemente che siano grandi piccoli, forti o sfigati.
|
nello specifico si parlava di cani che creano problemi con persone che hanno paura. Il cucciolo vorrebbe sì giocare e prendersi gioco di persone che lo temono, ma gli ho insegnato a non farlo (come a non rubare i sacchetti dei passanti

, o a voler giocare con i bambini o inseguire le palle non sue...)
Si presume che un cane adulto che attacchi persone perchè paurose sia però un cane con turbe psicologiche, ovvero, ripeto per la terza volta: piglia per il culo e non rispetta ne il prossimo ne il proprio padrone, oppure lo teme troppo.
Si presume inoltre che un cane adulto, sebbene dominante e territoriale, non abbia motivo di attaccare altri cani che non ritenga una minaccia.
Il CLC non è da tutti. Ma anche nessun altro cane può essere per tutti. Nemmeno guidare l'auto dovrebbe essere concesso a tutti, e nemmeno mettere al mondo figli, oppure prendere qualsiasi responsabilità professionale di qualsiasi natura...
Appoggio infine Starjumper: l'ottimismo e la serenità sono la migliore base di partenza per un rapporto soddisfacente col proprio cane.