Quote:
Originally Posted by nefertari01
Si synnina ha ragione...a loro nn piace e noi non ci dobbiamo arrabbiare...ma (vedi alieno tipo misha..)quando fanno una cosa del genere ?o magari peggio se dovessero ringhiare tipo a uno di colore?(dico cosi chi lo è nn si offendesse perche di solito a loro nn piacciono persone straniere e con cappelli...il mio gia odia queste persone qui..e non penso sia razzista ma solo abbiano loro un odore di pelle diverso)? Che si fa..a loro in fondo non piace cio che hanno davanti..e quindi non bisogna sgridarli? Io questo nn lo credo è ovvio che a loro tante cose che accadono a noi umani non piacciono..e sono d'accordo con il non imporle troppo e fuori natura ma è pur vero che un capobranco, quale si deve essere per il clc, nn sempre prende decisioni che piacciono a tutto il branco..prova a dire a un cucciolo di lupo che lui mangia per ultimo o magari nn mangia perche quell'inverno nn c'e selvaggina..e muore!!!!ovvio che nn gli piaccia la cosa e nn la capisca..ma è ovvio che il capobranco prende la decisione perche vedi capitolo:selezione naturale...e inerenti!!!!
Scusate il sarcasmo a volte mi capita...nn prendetemi come una rompi ma un capobranco capita che faccia cose che a loro n facciano piacere..io al ui lo faccio sempre esprimere a livello caratteriale..cerco di farlgi capire le cose(diciamo cosi..)e tutto sommato nn ostaclare la formazione della sua personalita..evitando alcune cose prediligendondone altre...imprevisti ap arte...pero a volte i no e no. Come quando in fodno per loro un tanto lo faccio lo stesso aspetto che ti giri ..e infatti lo fanno....come si suol dire..pane pane vino al vino!!!! 
|
credo che sia importante capire, e lo si fa conoscendoli ed anche sbagliando, quali tipologie di cose possiamo anzi dobbiamo imporre in qualità di capobranco (ad esempio poter toccare il loro cibo, pretendere che stiano dietro nei passaggi stretti, che smettano di abbaiare se glielo comandiamo ecc. ecc. tutti comportamenti in sostanza che distinguono chi si prende la responsabilità del branco) , quali tipologie di comportamenti, invece, non possono essere inibiti con "durezza" perchè dipendenti da paure ed insicurezze, ed infine quali "cose" (tipo proprio il bango nella vasca con il sapone) non rientrano automaticamente nella nostra sfera di "potere" su di loro perciò se necessarie dobbiamo far accettare con dolcezza.
Un lupo capobranco non tollererebbe tanti comportamenti che magari noi gli permettiamo, ma su altre cose non si sogna proprio di rompere ai suoi subalterni.
Il cane non capisce neppure perchè deve fare/subire certe cose, che non rientrano tra i comportamenti richiesti ad un sottomesso, perciò è molto meglio, se non addirittura indispensabile per costruire un buon rapporto, non imporle di punto in bianco... deve accettarle per amore e fiducia verso il padrone... fiducia e amore che non possono esserci nei primi mesi, ma si costruiscono e rafforzano nel tempo